STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] l), così come uno sforzo di trazione l'aumenta.
Nel caso specifico J è calcolabile con relativa facilità per la costanza a tratti della ω(τ) corrispondente al P(t) considerato, che consente di scrivere direttamente le due soluzioni fondamentali u1 ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] . Volta scoprì così, verso il 1795, non soltanto l'uniforme dilatazione dell'aria e del vapore d'acqua, ma anche la costanza della "quantità di vapore elastico in uno spazio sia esso vuoto d'aria sia occupato da aria di qualsiasi densità". Cosicché V ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] con il cosiddetto Niño, il riscaldamento anomalo di una larga area superficiale dell'Oceano Pacifico sudequatoriale.
La costanza complessiva delle precipitazioni non si osserva più se l'analisi è condotta per fasce di latitudini. Alle latitudini ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] −η₂∇(⁴)j (iperresistività).
In aggiunta all'autorganizzazione, che porta a un allineamento di j e B, collegato alla quasi costanza dell'elicità magnetica, vi è un ulteriore processo di autorganizzazione in un sistema MHD turbolento, che conduce all ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] di sfruttare all'estremo un unico principio variazionale, per ricavarne, oltre alle equazioni di campo [15], anche la costanza del tensore fondamentale e financo la [14].
L'unico campo al quale perviene 1'ultima teoria relativistica einsteiniana ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] essa dovrebbe aver subito variazioni che, pur modeste, rendono quanto meno inesatte le valutazioni fatte nell'ipotesi di una costanza nel tempo di questo dato; nel caso di alcuni organismi marini (ad es., coralli, alcuni Echinodermi, alcune specie di ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] particolari della Terra. I mulini a vento sono utilizzati soprattutto dove non ci sono tante montagne e i venti soffiano con costanza: nei Paesi Bassi, per esempio, ci sono fattorie dove sono in funzione decine di mulini a vento, la cui energia viene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] gravitazionale, conclude che in questo caso la velocità c è influenzata dal potenziale e quindi: "Il principio della costanza della velocità della luce è valido, nella presente teoria, in una formulazione diversa da quella normalmente posta a ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] spettano il trattamento di fine rapporto, le ferie retribuite e le quote di mensilità differite (per es., tredicesima). In costanza di tale periodo ciascuna delle parti può recedere dal contratto, senza obbligo di preavviso o d’indennità, anche se è ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di una situazione di equilibrio tra le energie attive e passive in gioco, cui corrisponde la costanza del campo magnetico.
Gli studi sulla risoluzione incondizionata delle equazioni della magnetofluidodinamica nell’ambito geomagnetico sono ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...