GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] di governo, ma anche una duplice serie di novità nella sua vicenda familiare e professionale. Morta il 30 sett. 1428 la moglie Costanza, il 2 sett. 1431 il G. si era sposato per la terza volta, prendendo in moglie Dorotea, figlia di Gabriele di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] brigata il M. metteva a disposizione la proprietà di famiglia posta nel «popolo» di S. Gervasio.
Nel 1466 il M. sposò Costanza de’ Pazzi, figlia di Pietro: le nozze saranno rievocate nella quarta ottava della Giostra di Luigi Pulci: «E’ si faceva le ...
Leggi Tutto
Umanista (Capodistria 1370 - Budapest 1444). Autore di orazioni e trattati, nella sua opera più nota, De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae (1402), espose il modello ideale di un'educazione [...] servizio della Curia, si occupò prevalentemente di questioni ecclesiastiche, prendendo parte notevole (1414-18) al Concilio di Costanza, seguendo quindi come poeta laureato l'imperatore Sigismondo. È da attribuire a V. anche lo scritto De principibus ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] essendo dipendenti dalle intenzioni degli operatori che le utilizzano - a tutti i possibili livelli - possono, nell'apparente costanza letterale esterna dei segni, variare talvolta di molto nel corso delle operazioni d'utilizzo. Ciò spiega perché, da ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] fedeltà alla Chiesa e al papa, impegnandosi a rinnovarlo innanzi al pontefice; col terzo ribadisce il concordato concluso dalla madre Costanza con Roma circa le elezioni episcopali. Dopo l'incoronazione romana del 22 marzo 1209 (M.G.H., Leges, 1896 ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Mario Menghini
Nato a Trento l'8 giugno 1793, morto a Trieste il 29 dicembre 1843. Studiò a Trento, poi frequentò i corsi di giurisprudenza all'università di Bologna (1811), pur continuando [...] , ebbe le lodi del Mazzini nell'Indicatore genovese del 1829. Amico, oltre che del Monti, della famiglia di lui, specialmente di Costanza Perticari, con la quale ebbe una relazione amorosa, fu pure in rapporti d'amicizia col Manzoni, con l'Arici, col ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...]
Il consenso al contratto, ad esempio, non implica automaticamente il consenso al trattamento medico.
Il sanitario, pertanto, in costanza di contratto, una volta effettuata la diagnosi, non può eseguire la prestazione terapeutica qualunque essa sia ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] i primi elementi per la caratterizzazione in senso politico della lotta di queste forze emergenti. Con la pace di Costanza (1183), l’imperatore Federico I riconobbe al c. il diritto alle regalie (amministrazione autonoma della giustizia, libero ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 13° a Madrid) e di oltre 40° (47° a Badajoz, 44° a Madrid), le zone periferiche beneficiano invece di una maggiore costanza di temperature.
Lungo la costa atlantica infatti, si scende sotto i 10° da dicembre a febbraio, ma l'estate supera raramente i ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] , emanati nello stesso mese di giugno, privavano le città di tutto ciò che era stato concesso con la pace di Costanza o da qualsiasi altro privilegio. In questo modo non solo si stabiliva la cessazione di quell'insieme di giurisdizioni, regalie ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...