Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] La l. n. 92/2012, che affianca alla nuova disciplina degli ammortizzatori sociali e delle forme di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro norme volte a dare effettività alle reiterate promesse riguardanti i servizi per l’impiego, vuole ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] apostolica Louis d'Allemand, incaricato di presentare il rendiconto della Collettoria. Il 20 novembre il L. partì da Bologna per Costanza, dov'era riunito il concilio, e vi giunse il 10 dicembre. Il 22 marzo 1418 ottenne dal luogotenente l'ordine ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] Patti. Avendo il C. dimostrato nell'esercizio della carica di avvocato fiscale della Corona nella Camera di S. Chiara "zelo, costanza, probità, buone massime e dottrina" (Lettere..., p. 603), il Tanucci, nel 1770, lo propose al re, che subito accettò ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] lavorativa subordinata e che possano fare valere 35 anni di anzianità assicurativa e 35 anni di contribuzione effettiva in costanza di lavoro, volontaria o figurativa. La pensione di anzianità è equiparata a tutti gli effetti alla pensione di ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] negl'itinerarî come stazione sulla via di comunicazione fra Milano e il lago di Como, e Brigantio (Bregens) e il lago di Costanza, che attraversava tanto il passo dello Spluga (2117 m.) quanto il passo di Sett (Septimerpass 2311 m.), e lo Julierpass ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] di lavoro» (l. 24.12.2007, n. 247, art. 1, co. 29, lett. a).
Mentre nel campo del sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro (art. 3) i passi avanti sono stati compiuti nel segno della continuità e del compromesso35, nel campo del sostegno ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] Bandinelli, pp. 1-41; Ead., Le città italiane fra papato e impero dalla pace di Venezia alla pace di Costanza, in La pace di Costanza. 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana ed impero, Bologna 1984, pp. 35-57.
Per i rapporti ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] ravvisabile nella volontà di tassare al lordo i proventi derivanti dai delitti dolosi. Si è, quindi, in costanza di un istituto dalla tuttora incerta collocazione sistematica (ambito fiscale ovvero ambito punitivo) la cui rinnovata disciplina ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] fattore politico e le costituzioni (in Studi di diritto pubblico in onore di O. Raneletti, Padova 1930), la stessa costanza nel trattare i temi della monarchia (La competenza regia nel diritto italiano, Torino 1916; La monarchia nel diritto pubblico ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] naturalmente li ignorava ed era imperniato sulla figura dell'imperatore.
Si sostenne allora che, poiché con la pace di Costanza del 1183 (cap. 10) Federico I Barbarossa aveva consentito che nelle città si giudicasse "secundum mores et leges illius ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...