I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] La focalizzazione delle innovazioni introdotte
In sede di riforma degli ammortizzatori sociali, con specifico riferimento agli strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavoro e, tra l’altro, ai contratti di solidarietà, è stato emanato il d.lgs ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] ha indotto a identificarlo con l’Angelus de Perusio decretorum doctor, presente, in qualità di auditor Rotae, al Concilio di Costanza nel 1415 (Vermiglioli, 1829, p. 184, che attinge da J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] , vuole che dall'Alpi al mare sventoli una sola bandiera, e attraverso delusioni e dolori persegue da ventisei anni con indomita costanza questo splendido e santo ideale" (Gazzetta dei tribunali, supplem. 30 e 31 ai nn. 7 e 8 marzo 1858).
Questo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] Alessandria, per giurare un patto di alleanza ventennale, che prevedeva la salvaguardia dei diritti ottenuti con il privilegio di Costanza, l'impegno di difendere la città di Alessandria - a cui si garantivano i privilegi e le consuetudini approvate ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] disciplina delle condizioni economiche del divorzio.
Il controllo dei genitori sui figli, sia in caso di divorzio sia in costanza di matrimonio, si è evoluto nel corso degli anni, come attesta la sostituzione del concetto di «vigilanza» a quello ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] alla luce conoscenze in precedenza ignote, non ricavandone, tuttavia, un insegnamento che si presenti come replicabile con costanza di risultato; diversamente, affinché un’innovazione sia brevettabile e quindi trovi una ragion d’essere quel premio ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] donazione mista, Milano, 1970; Id., I contratti. Parte generale, IV ed., Torino, 2014, spec. 191 ss. e 216 ss.; Costanza, M., Il contratto atipico, Milano, 1981; Del Prato, E., La transazione, Milano 1992; Id., Ragionevolezza e bilanciamento, in Riv ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] art. 199, co. 3, c.p.p., estendendo la facoltà di astensione dalla deposizione testimoniale, relativamente ai fatti appresi in costanza dell’ “unione civile”, nei confronti di chi non sia più legato dall’unione, che sia stata disciolta. A fortiori la ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] e sanzioni è previsto dall'art. 22 del d.lgs. n. 150/2015 anche per i percettori di ammortizzatori in costanza di rapporto; inoltre, sono previsti alcuni adattamenti necessari in relazione alle diverse situazioni.
I lavoratori dipendenti per i quali ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] dello ius novorum in appello, di oscillazioni analoghe a quelle che avevano caratterizzato l’evoluzione giurisprudenziale in costanza del precedente regime processuale. Ed invero, accanto a pronunce più attente a scongiurare allentamenti del divieto ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...