Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Raramente si riscontrano casi che presentano due a. parallele (Isola Comacina, sec. 8°; abbaziale di Reichenau, Mittelzell, lago di Costanza, consacrata nell'816; S. Martino a Mendrisio, Svizzera, secc. 8°-9°; S. Maria di Castello a Mesocco, Grigioni ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...]
Col m. di Costantina, a Roma sulla via Nomentana (metà IV sec. d. C.), divenuto più tardi la chiesa di S. Costanza, si compie il ciclo di trasformazione che, partendo dalle forme di tumulus mediterraneo, attraverso una sempre maggiore dilatazione ed ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] modesti gioielli d'oro.
Il materiale ricavato dallo scavo è diviso fra il piccolo museo di Mangalia, quello di Costanza (Museo Archeologico), e due musei di Bucarest (Museo Nazionale di Antichità, Museo Severeanu).
Bibl.: Vecchi scavi: Th. Sǎuciuc ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] l'onnipresente basalto, preferendo in molti casi la selce o il calcare, per quanto più difficili da reperire. La costanza di queste scelte implica l'esistenza di una precisa capacità progettuale, proiettata oltre l'immediato.
Un eccellente esempio di ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] produzioni di alto livello sono attestate anche nelle regioni dell'Europa centrale e occidentale nel 13°-14° secolo. A Costanza, nel Baden-Württemberg, gli scavi hanno restituito migliaia di frammenti di recipienti vitrei databili dal tardo sec. 13 ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] ; il Pittore (o i Pittori) del gruppo di Antiphon proseguiranno l'indirizzo di Douris della linea fluida ed armonica con costanza anche maggiore.
Fra il 480 ed il 470 si verifica il terzo momento critico della ceramografia attica. L'apogeo è passato ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] occupava solo parte della pianta; il piano terreno, poi, per quanto se ne sia talora esagerata la costanza tipologica, presenta frequentemente un nucleo essenziale caratteristico, costituito dagli ambienti di soggiorno e servizio (oecus unit ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] .
Arcate sostenute dalle colonne con l'intermediario di un architrave troviamo nel portico circolare della chiesa di S. Costanza in Roma.
Il motivo architettonico dell'a. che protegge la piattabanda, molto imitato nel Rinascimento, lo troviamo nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Flavia Moesica). Capitale in età tardoantica dell’antica provincia di Dardania, diede i natali a Costantino e a Costanzo III: il primo, in particolare, tornò spesso a visitarla, fondandovi una grande residenza nel suburbio di Mediana.
Complessi ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] St. Andéol e in Iugoslavia) M. fu venerato in una grotta naturale.
Una recente scoperta a Tirgusor, sui monti presso Costanza in Romania, ha rivelato un piccolo mitreo ricavato in una grotta. Un altorilievo, con la rappresentazione di M. tauroctono ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...