applicazione /ap:lika'tsjone/ s. f. [dal lat. applicatio -onis]. - 1. a. [l'applicare facendo aderire: a. di una marca da bollo] ≈ apposizione, (non com.) attaccatura. ‖ incollatura. ↔ distacco. b. [l'attuare: [...] decorativo, applicato ad abiti, mobili, ecc.] ≈ decorazione, guarnizione, ornamento. 3. (fig.) [vigile costanza nell'evitare distrazioni: studiare con a.] ≈ attenzione, concentrazione, impegno. ‖ dedizione, diligenza. ↔ disattenzione, distrazione ...
Leggi Tutto
sporadicità s. f. [der. di sporadico]. - [l'essere sporadico: la s. di una malattia, di un fenomeno] ≈ episodicità, occasionalità, rarità, saltuarietà. ↔ consuetudine, continuatività, costanza, frequenza, [...] regolarità, usualità. ‖ sistematicità ...
Leggi Tutto
assiduità s. f. [dal lat. assiduitas -atis]. - 1. [l'essere assiduo: a. nello studio] ≈ continuità, costanza, diligenza, perseveranza, regolarità. ↔ discontinuità, incostanza, irregolarità, saltuarietà. [...] 2. [il frequentare abitualmente una persona o un luogo] ≈ (lett.) commercio, frequentazione, frequenza ...
Leggi Tutto
regolare¹ agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla "regola"]. - 1. a. [conforme a una regola, a un regolamento: nomina, elezione r.] ≈ regolamentare, [di cose militari] d'ordinanza. ↑ ineccepibile, legale, [...] i lati e gli angoli uguali] ≈ ⇓ equiangolo, equilatero. 5. (fig.) a. [che svolge un'attività con assiduità, con costanza: essere r. nello studio] ≈ assiduo, costante. ↔ discontinuo, incostante. b. [che si comporta con puntualità: un cliente r. nei ...
Leggi Tutto
stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] anche in verbi quali assistere, consistere, esistere, resistere, restare, sostare, stanziare, sussistere e in sost. quali costanza, sostanza, stabile, stasi, stato, statua, stazione, esprimenti tutti concetti affini all’«immobilità». Ma il sign ...
Leggi Tutto
inalterabilità s. f. [der. di inalterabile]. - 1. [qualità di corpo e sim. che non è soggetto a alterazione: l'i. dell'acciaio] ≈ ‖ incorruttibilità, resistenza, stabilità. ↔ alterabilità. ‖ corruttibilità, [...] instabilità. 2. (fig.) [caratteristica di ciò che non può essere mutato: l'i. di un sentimento] ≈ costanza, immodificabilità, immutabilità, invariabilità, stabilità. ↔ incostanza, instabilità, mutabilità, mutevolezza, volubilità. ...
Leggi Tutto
ineguaglianza /inegwa'ʎantsa/ (o inuguaglianza) s. f. [der. di eguaglianza (o uguaglianza), col pref. in-²]. - 1. [l'essere ineguale: i. tra gli uomini] ≈ differenza, disparità, disuguaglianza, diversità, [...] ≈ asperità, discontinuità, irregolarità, scabrosità. ↔ regolarità, uniformità. b. [assenza di uniformità di ritmo, moto e sim.: l'i. di un'andatura] ≈ discontinuità, incostanza, irregolarità, variabilità, varietà. ↔ continuità, costanza, regolarità. ...
Leggi Tutto
ripetitività s. f. [der. di ripetitivo]. - 1. [con riferimento a un fenomeno fisico e sim., il fatto di ripetersi regolarmente: r. di un evento] ≈ ciclicità, periodicità. ‖ costanza, prevedibilità, regolarità. [...] ↔ ‖ imprevedibilità, incostanza, irregolarità. 2. [di attività e sim., il fatto di ripetersi sempre uguale: r. di un lavoro] ≈ iteratività, monotonia. ‖ noiosità, piattezza, (lett.) tediosità ...
Leggi Tutto
ostinazione /ostina'tsjone/ s. f. [dal lat. obstinatio -onis, der. di obstinare]. - 1. [carattere e atteggiamento di chi è ostinato, anche con la prep. in: chiudersi nella propria o.; o. nel chiedere, [...] , caparbietà, cocciutaggine, insistenza, (non com.) mulaggine, ostinatezza, pertinacia, pervicacia, testardaggine. ‖ costanza, (non com.) instancabilità, perseveranza, tenacia. ↔ arrendevolezza, cedevolezza, docilità, flessibilità, remissività ...
Leggi Tutto
Figlia (n. forse 318 - m. 354) di Costantino il Grande, sposò (335) il cugino Annibaliano e ottenne il titolo di Augusta; dopo la uccisione di lui (337) sposò Gallo, creato Cesare da Costanzo II (351), con cui andò ad Antiochia. Tornando in...
(romeno Constanţa) Città della Romania (304.279 ab. nel 2007), nella Dobrugia, capoluogo del distretto omonimo ( Constanţa), situata su una penisoletta che si protende nel Mar Nero. L’intenso sviluppo dell’industria (raffinerie, cantieri navali,...