Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] Francesco nella Marca; Alessandro (v.) divenne signore di Pesaro e capostipite di questo ramo; Bosio (v.) fu il primo degli S. diSantaFiora. n Ramo di Milano. Dei figli di Francesco, duca di Milano: Sforza Secondo (1435-91) fu capostipite dei conti ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] matrimonio con una ricca ereditiera, CostanzaSforza dei conti diSantaFiora. L'anno successivo sembra che G. tentasse, senza successo, di ottenere da Enrico III di Francia la cessione del Marchesato di Saluzzo a favore di Giacomo. Per contro, in ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] del figlio. Cominciò col trattarne il matrimonio con uno dei più bei partiti romani, quello diCostanzaSforza, dei conti diSantaFiora, la quale portava una dote di 50.000 scudi: il matrimonio, celebrato a Roma nel febbraio 1576 (i festeggiamenti ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] (Arch. Sforza) venne iscritto nella nobiltà milanese, mentre tre anni dopo, trasferitosi a Parma, ottenne la cittadinanza di questa città.
L'8 febbr. 1476 l'A. fece testamento, istituendo Guido pieno possessore della contea diSantaFiora, poiché ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e diCostanzadiSforzaSforza dei conti diSantaFiora, nacque a Roma [...] specialmente in occasione della pestilenza che afflisse a lungo la città. Si guadagnò in tal modo tale fama disantità che, secondo il Pastor, nel 1631 i Napoletani attribuirono ad essa il fatto che la loro città fosse stata risparmiata ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. 1524 circa - m. dopo il 1571), del ramo diSantaFiora. Figlio di Bosio II e diCostanza Farnese, cavaliere di Malta, ottenne (1548) il comando di alcune galee, con le quali fece alcune [...] , svolgendo anche un'azione in comune con Andrea Doria (1550). Entrato al servizio del re di Francia (1551), fuggì (1554) da Marsiglia a causa di invidie e congiure. Ritornato in Italia, alternò il servizio spagnolo con quello francese: l'ultima ...
Leggi Tutto