• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [76]
Storia [30]
Religioni [22]
Letteratura [16]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [5]
Musica [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Teatro [2]

CONTI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Torquato Irene Polverini Fosi Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] di piazza", quali Cesare Guasco e Francesco Paciotto. Morì a Poli il 3 sett. 1572; da Violante Farnese aveva avuto quattro figli: Carlo, Appio, Lotario e Costanza. Fonti e Bibl.:N. Conti, Delle hist. de' suoi tempi, Venezia 1589, parte I, lib. IX, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giacomo. Irene Fosi – Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio. Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] . Morì a Roma il 5 dicembre 1587 e, ancora una volta, Sisto V dette prova del suo rancore nei confronti del farnesiano Savelli quando il «suo testamento fu dal papa, per denari, vigliaccamente e brutalmente annichilito e guasto» (p. 181). Fu sepolto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCISCO DE TOLEDO HERRERA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – GIULIO ANTONIO SANTORI – FERDINANDO DE’ MEDICI

SAVOIA, Amedeo di, don

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Amedeo Paola Bianchi di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta. Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] apprendendo l’arte militare dal duca di Parma Alessandro Farnese, dal 1578 capitano generale nei Paesi Bassi. La soggiorni a Torino (1595-97). Nel 1603 morì la moglie Costanza Ersilia Asinari di Camerano, unica figlia del conte Giovan Francesco, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INVINCIBILE ARMATA – CATERINA D’AUSTRIA – EMANUELE FILIBERTO – DUCATO DI SAVOIA

DELL'ANTELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Giovanni Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi. Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] sapere di oscure manovre nepotistiche di Paolo III a favore di Ottavio Farnese. "Il papa aspira e cerca di metter costì madama d' . Si sposò una seconda volta con la sorella della prima moglie, Costanza. Fonti e Bibl.: Cenni biogr. sul D. in Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie Laura Guidi MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] la sede del governo borbonico in esilio, in palazzo Farnese (proprietà dei Borbone), la coppia reale progettò, insieme coniugi Diotallevi, fotografi, gli autori materiali del falso. Costanza Diotallevi, processata con il marito nel febbraio 1862, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO II DI BORBONE – FRANCESCO GIUSEPPE – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

BRITONIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITONIO, Girolamo Gianni Ballistreri Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] intorno a lui; del 2 nov. 1549 è la dedicatoria a Costanza d'Ávalos iunior dei Cantici. Questa è l'ultima notizia che abbiamo , il Sermo in carmen redactus,de discessu Alexandri Farnesii cardinalis,et Octavii ducis fratrum,contra Lutheranos euntium,et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – ELEONORA DI ARAGONA – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANZA D'AVALOS – VITTORIA COLONNA

SANVITALE, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Antonio Francesco Simona Negruzzo – Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] , anch’egli cavaliere gerosolimitano, fu maestro di camera del duca Francesco Farnese e morì nel 1727. Il nipote Luigi, figlio di Alessandro, che nel 1697 sposò Costanza Avogadro e fu gran connestabile dell’Ordine costantiniano, rimasto vedovo, entrò ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – REFERENDARIO APOSTOLICO – ANTONIO MARIA VALSALVA – ARCIVESCOVO DI MILANO

PICCOLOMINI, Silvia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Silvia Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli. Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] dei lignaggi della più antica nobiltà romana, imparentato con i Farnese e gli Orsini. Figlia unica della coppia, Silvia era anche del maggio 1581, in cui nominò erede universale la figlia Costanza e istituì numerosi lasciti pii per chiese di Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – RINASCIMENTO ITALIANO

MEDICI, Lucrezia de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lucrezia Irene Fosi de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] , per aver favorito il matrimonio del figlio Alamanno con Costanza Serristori. Alla morte del marito (6 sett. 1533 una controversia d’eredità fra Margherita, moglie del nipote del papa Ottavio Farnese, e i Medici. Nel testamento, rogato il 9 apr. 1538 ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO, DUCA DI URBINO – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI IL POPOLANO – LUCREZIA TORNABUONI

MACHIAVELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Francesco Maria Renato Sansa Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] il M. era imparentato con i Barberini, avendo la zia Costanza Magalotti sposato Carlo Barberini, fratello di Maffeo; era inoltre Castro (1641-43), che oppose lo Stato pontificio ai Farnese e ai loro alleati. Nella conduzione dell'apostolato, al M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali