• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [132]
Biografie [79]
Religioni [28]
Arti visive [27]
Storia medievale [22]
Storia delle religioni [16]
Diritto [20]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [11]
Europa [11]

CORRADINO di Svevia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima [...] a nuove nozze con Mainardo conte di Gorizia, il fanciullo venne affidato al vescovo di Costanza, Eberardo, per merito del quale, alla morte di Guglielmo d'Olanda, C. poté riottenere ciò che restava del ducato di Svevia, una gran parte del quale era ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – LUDOVICO DI BAVIERA – GIOVANNI FRANGIPANE – ENRICO DI CASTIGLIA – FEDERICO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia (5)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] a numerosi usi. Sono celebri le feste per la vendemmia di Vevey, Montreux, ecc. Le case della regione del lago di Costanza sono del tipo svevo, cioè quasi tutte a scompartimenti di legno e muratura; quelle dei vignaioli hanno al pianterreno cantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] Tedeschi, si dichiararono contro Costanza, moglie di Enrico VI di Hohenstaufen, e a favore di Tancredi di Lecce, che li I (1343-81). Giova ricordare soltanto la decapitazione di Corradino di Svevia in Piazza del Mercato (1268); la reazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] 1176 incominciarono le trattative e nel 1183 si firmò la pace a Costanza. Ma la pace del 1183 che avrebbe dovuto aprire alla vita lombarda contro Federico II di Svevia, che per Milano significa il momentaneo disastro di Cortenuova sull'Oglio (1237 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] , Budapest-Bucarest-Costanza, Praga-Varsavia, cosicché essa conserva ancora il valore di città eminentemente europea Federico II, ultimo dei Babenberg e l'imperatore Federico lI di Svevia, Vienna fu transitoriamente (1237-39) posta dall'imperatore all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

ALSAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Costanza e a Basilea; ed altri strati di ciottoli sono scesi dalle valli dei Vosgi, che erano occupate da ghiacciai di di Strasburgo era suffraganeo di quello di Magonza. Sebbene incorporata nel ducato di Svevia, i cui duchi ebbero anche il titolo di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – SIGISMONDO DEL TIROLO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSAZIA (5)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] di 30 mc. prima del Lago di Costanza; di 11,5 sulla Reuss; di 15 sulla Linnat, di 50 sull'Aar a Brugg; di 202 a Basilea; di 20 sul Neckar; di 35 sul Meno; di 30 sulla Mosella, di 350 prima del Meno; di 550 a Colonia; di , Alani, Svevi, si gettano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

FEUDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] loro contingenti militari. Essa finisce con la pace di Costanza (1183), nella quale vi è un riconoscimento di baroni, i quali, per la debolezza di queste case, riescono a riconquistare i privilegi che avevano usurpati prima che Federico II di Svevia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di Lenzburg e, dopo di loro, dai duchi di Zähringen finché, nel 1218, estintasi anche la loro famiglia, l'imperatore Federico II di Svevia di sottomettere a Zurigo l'intera Svizzera orientale, compresa Costanza, fallì; nella seconda guerra detta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

D'AIELLO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Salerno da Nicola de Agello e Marotta (morta 1173) e fin da fanciullo allevato nel palazzo reale di Palermo. Addetto alla regia cancelleria di Guglielmo I e II sotto la guida di Maione da Bari, [...] l'azienda finanziaria dello stato; ostacolò il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico VI, e, morto Guglielmo figli, Nicola, arcivescovo di Salerno, e Riccardo, dal 1191 conte d'Aiello, furono entrambi vittime di Enrico VI di Svevia. Bibl.: P. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZA D'ALTAVILLA – ROMUALDO SALERNITANO – ENRICO VI DI SVEVIA – MAIONE DA BARI – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AIELLO, Matteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
pierreale
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali