Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] Gutenburg e lo stesso imperatore Enrico VI, padre di Federico II diSvevia.
Sono probabilmente le spedizioni crociate, senz’altro la la poesia dei Minnesänger è la zona del lago diCostanza e, generalmente, dell’attuale Svizzera, da cui provengono ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] suo nome riappare nelle fonti soltanto in occasione della pace conclusa a Costanza tra Federico I e suo figlio Enrico da un lato e la III.
Nell'estate del 1199 lo troviamo alla corte di Filippo diSvevia. Si può presumere che egli, come molti altri ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] Basti pensare alla formazione culturale della sua prima moglie Costanza d'Aragona, la cui famiglia non solo aveva -235.
G. Magaletta, Musica e poesia alla corte di Federico II diSvevia, Foggia 1989.
J. Schulze, Sizilianische Kontrafakturen. Versuch ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] che sosteneva i diritti di Enrico VI e di sua moglie Costanza sul Regno di Sicilia. In occasione della A. Amarotta, Salerno romana e medievale. Dinamica di un insediamento, ivi 1989; E. Cuozzo, Normanni e Svevi nel Mezzogiorno d'Italia, in Storia del ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] (14 aprile 1191), rinviando la consacrazione imperiale di Enrico VI e diCostanza d'Altavilla al lunedì dell'Angelo (15 aprile 1191). In realtà, la spedizione dello Svevo contro Tancredi di Lecce e il suo esito negativo, culminato nella cattura ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] che gli erano stati inculcati dall'esempio e dalle parole dei genitori.
Enrico VI diSvevia e Costanza d'Altavilla si pongono come punto di partenza e di riferimento per i futuri orientamenti dell'augusto rampollo, il quale nel marzo 1206, prima ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] di forza, perché l'arcivescovo fece parte del consiglio di reggenza per il minorenne Federico II. Alla morte diCostanza una storia della resistenza musulmana in Sicilia nell'età di Federico II diSvevia, Palermo 1987; J. Johns, La Monreale Survey. ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] di Enrico VI e diCostanza, insieme ai luoghi di scambio, di passaggio e ai porti stabiliti per prelevarle, e vietarono l'istituzione di e la corte di Federico II diSvevia, "Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] col suo avversario Pietro III d'Aragona, marito della figlia di Manfredi, Costanza, non pare che, anche storicamente, sia una valutazione De vulgari Eloquentia un rapporto di netta antitesi fra l'epoca di Federico II diSvevia e del suo bene genitus ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] atteggiamento di Filippo diSvevia, convinto forse dalla moglie Irene, certo consapevole della necessità di non 1231 o poco dopo. La seconda figlia di Sibilla e Tancredi, Costanza, sposò il doge di Venezia Pietro Ziani, rimasto vedovo della prima ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....