Corrado IV
Enrico Pispisa
Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, erede al trono di Gerusalemme, nacque ad Andria, in Puglia, nel 1228.
Fu nominato dal padre duca di Svevia e d'Alsazia dopo la [...] che videro nella luce de la gran Costanza una Costanzadi Baviera presunta moglie di C. e madre di Corradino. Ma questa tesi, di per sé priva di fondamento storico, in quanto la moglie di C. fu una Elisabetta di Baviera, decadde presto; infatti già l ...
Leggi Tutto
Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] , come pegno d'una politica d'accordo con il Barbarossa, aveva acconsentito alle nozze della zia Costanza con il principe imperiale Enrico diHohenstaufen (il futuro Enrico VI) e a lei lasciò il trono, essendo morto senza figli legittimi. ...
Leggi Tutto
SVEVIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
*
Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] III si era stabilita nel territorio a N. del lago diCostanza, cioè nella Rezia Seconda e negli Agri Decumati. Dalla nel 1079, Enrico IV imperatore ne investì il genero, Federico diHohenstaufen, nella cui casa il ducato rimase sino al 1268. Fu ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] al prezzo delle rinunce richieste. Ma l'improvvisa morte diCostanza, il 27 nov. 1198, fece precipitare la situazione di I. III, soprattutto rispetto ai principi ecclesiastici vincolati dall'obbedienza al pontefice. Poiché da parte degli Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] il caso di Monte Bubbonia. Questa disposizione, che si ripete con costanza in quasi tutti i centri del retroterra di Gela, Piazza Armerina. È certo però che con Federico II diHohenstaufen tutti i centri nati in pianura vengono abbandonati mentre già ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] : l’imperatore Federico I diHohenstaufen, detto il Barbarossa, nel 1164 sottrasse al duomo di Milano i resti dei Re (m. nel 417), a Perugia al diacono s. Lorenzo il vescovo martire Costanzo e il vescovo s. Ercolano, martire dei Goti (m. nel 547).
In ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] su uno dei denari battuti a nome diCostanzadi Aragona.
Si apre ora l'ampio capitolo di Milano", 43-44, 1989, pp. 137-142.
Ead., Nota su un tarì svevo attribuibile a Corrado IV, "Annotazioni Numismatiche", 4, 1991, pp. 62-64.
Ead., Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II diHohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] suolo tedesco. Il giovane, quasi diciottenne, era giunto a Costanza dalla Sicilia e a Francoforte, nel dicembre dello stesso di controversie la datazione della Pfalz di Wimpfen. Essendo la più grande Pfalz riconducibile agli Hohenstaufen, munita di ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] il candidato alla Corona regia del ‘partito’ che si opponeva alla successione diCostanza d’Altavilla, zia del re defunto e di Tancredi stesso, ma soprattutto moglie di Enrico VI diHohenstaufen.
Come è noto, il fidanzamento e il matrimonio tra i due ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] infatti, Lotario III (1125-37) e Corrado III diHohenstaufen (1137-52), erano riusciti con difficoltà a imporre la occasione vennero solennemente confermati dall’imperatore con il trattato diCostanza del 23 marzo 1153: Barbarossa si impegnava a non ...
Leggi Tutto