BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] Ludovico, Girolamo e Carlo nell'esercito francese del Piemonte e del cugino Renato Birago nelle più alte cariche del regno diFrancia. Alla sua morte il B. ne continuò l'attività, recandosi spesso in Piemonte presso gli zii per raccogliere notizie da ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] G.B. Nolli “celebre geometra”, Napoli 1998, pp. 46, 62, 168; M. Guerci, Una colonia tutta francese: l’Accademia diFrancia in Palazzo Mancini, in Bollettino d’arte, LXXXIX (2004), 130, pp. 63-82 (in partic. p. 81); G. Silvan, Simonetti, Filippo, in ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] 202). La giovane principessa, resistendo agli ambasciatori diFrancia e di Spagna, vuole dipendere dalla Serenissima, che tiene lui ha «sofferto le sue insoffribili insolenze con miracolosa costanza», sacrificando a Dio e agli «amatissimi» figli «i ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] più bei partiti romani, quello diCostanza Sforza, dei conti di Santa Fiora, la quale portava una dote di 50.000 scudi: il matrimonio e ad accettarne per il figlio l'investitura dal re diFrancia; inoltre, per rendere più facile la trattativa, faceva ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] Guido Villa, maresciallo di campo del re diFrancia e generale di cavalleria al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele cavalieri della Costanza e l’altro per i cavalieri indiani.
Nel 1647 gli alleati toscani di Odoardo Farnese, duca di Parma in ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] sacertà di ricordi, a costanzadi tradizioni, a miti vissuti, non come guerra di conquista, ma come guerra di liberazione, XIX secolo, ibid., IV (1958), pp. 215-237; Italia e Francia nell'età della Restaurazione, ibid., VIII (1962), pp. 103-123; ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] XIII nell'aprile 1406 lo inviò presso la corte diFrancia. Il cardinale fu mal ricevuto a Parigi, dove l ricevesse il cardinal Giovanni Dominici, rappresentante di Gregorio XII. Quando Giovanni XXIII fuggì da Costanza (notte del 20-21 marzo), esitò ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] oratori, entrambi in 2 parti, intitolati: Oratorio per la Resurrettione di Nostro Signor Giesù Cristo (musica di G. F. Haendel, 1708), e La Conversione di Clodoveo re diFrancia (musica di D. Scarlatti, 1709). Nello Schmidl (p. 228) si legge infine ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] capitano di Savona, con una lettera con la quale incaricava Gian Galeazzo, marito diCostanzadi Palamede Gattilusio, di gestire gli Angioini e la Corona diFrancia, un'ipotesi che pare trovare vari elementi di conferma nella sua attività successiva. ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] di un'opera: per esempio scrisse il secondo atto de La costanza nell'amor divino overo La santa Rosalia, su testo di P . Capistrelli, Ss. Crocifisso di S. Marcello, 1696); Vox succisa (Id., ibid., 1700); S. Clotilde reina diFrancia (G.B. Taroni, ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...