COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] di Palermo, in un sarcofago di marmo antico, posto accanto ai sarcofaghi di porfido in cui riposavano le spoglie di Ruggero II, di Enrico VI e di sua moglie Costanza. Con gesto di Bistum Catania und die sizilischen Hohenstaufen, in Nachrichten von der ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Sicilia ed aveva stretto legami commerciali con la corte d'Aragona, dove si trovava Costanza, erede di Manfredi diHohenstaufen: era ovvio che si attrasse l'ostilità di Carlo. Un'ambasceria, inviata nella tarda estate da al-Mustanşir a C., non sembrò ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] regno ad arginare le pretese di Enrico VI diHohenstaufen e di sua moglie Costanza d’Altavilla e il 18 gennaio 1190 fu incoronato re di Sicilia. Sibilla, nella sua nuova veste di regina, si trasferì nel palazzo regio di Palermo, dove ebbe in custodia ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] il candidato alla Corona regia del ‘partito’ che si opponeva alla successione diCostanza d’Altavilla, zia del re defunto e di Tancredi stesso, ma soprattutto moglie di Enrico VI diHohenstaufen.
Come è noto, il fidanzamento e il matrimonio tra i due ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] infatti, Lotario III (1125-37) e Corrado III diHohenstaufen (1137-52), erano riusciti con difficoltà a imporre la occasione vennero solennemente confermati dall’imperatore con il trattato diCostanza del 23 marzo 1153: Barbarossa si impegnava a non ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di Annweiler, l'antico gran siniscalco di Enrico VI che agiva ora per conto di Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana insediata da Costanza ), pp. 28 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e Federico II diHohenstaufen, Firenze 1915, p. 14; G ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] al servizio degli Aragonesi, e quindi fratello della madre di questo, Bella, la nutrice diCostanzadi Svevia, futura regina d'Aragona e di Sicilia. Il Lauria infatti riottenne il feudo di Ficarra, di cui si era appropriata Macalda dopo la morte ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] 1284, per la prima volta M. fu costretta a prendere una decisione politica, quando liberò Beatrice diHohenstaufen – sorella diCostanza, moglie di Pietro III d’Aragona, imprigionata in Castel dell’Ovo – sotto la minaccia, fatta dall’ammiraglio ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] probabilmente nel 1152 o 1153 moglie di Ruggiero II di Sicilia; fu madre diCostanza, più tardi moglie dell'imperatore Enrico VI diHohenstaufen e madre di Federico II.
Dopo che la morte aveva strappato a Ruggiero II quattro dei suoi cinque figli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Costanza, dove giunse alla metà di settembre 1212, precedendo solo di poche ore Ottone IV.
Dopo il successo diCostanza in T. C. van Cleve, The emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator Mundi, Oxford 1972, pp. 541-598 (registra i titoli ...
Leggi Tutto