Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] Chimica
E. fisico e chimico
Stato di un sistema chimico caratterizzato dalla costanza dei parametri che lo definiscono, in europei per opporsi al tentativo di monarchia universale della Spagna prima e della Francia poi e trovò la sua classica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] Saint-Hilaire e Cuvier, il dibattito in Francia entrò in una fase di latenza. La questione dell'evoluzione sembrò perdere spontanea degli organismi più elementari. Un attacco alla costanza delle specie fu lanciato da Hermann Schaaffhausen (1816- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di generatore di corrente elettrica continua, noto con la sua denominazione commerciale di Duracell (che diverrà anche il nome della società costruttrice), è dotato di grande compattezza, costanza Fields
Laurent Schwartz, Francia, Université de Nancy, ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...