VARANO, Costanzada
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanzada. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III daVarano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] come testimonia l’Elogio storico (1807) di Domenico Michiel, pubblicato in occasione delle nozze di Venanzio daVarano, un discendente di Costanza. Michiel la descrisse come una fenice, citando il suo caso come un esempio di educazione aristocratica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] per 20.000 fiorini Pesaro e Fossombrone, rispettivamente a Francesco Sforza e a Federico da Montefeltro. In virtù delle nozze celebrate l'8 dic. 1444 tra Alessandro Sforza e CostanzadaVarano, nipote di Galeazzo, il 15 genn. 1445 Pesaro fu venduta a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] e di Galeazzo Malatesta. In questi accordi rientrò il matrimonio fra Alessandro Sforza e CostanzadaVarano, figlia del defunto Piergentile e di Elisabetta Malatesta, a sua volta figlia di Galeazzo signore di Pesaro (celebrato a Fermo e Camerino ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di nuovi codici, di nuovi commenti ai classici. Alla sfarzosa cerimonia conobbe Rodolfo di Camerino, fratello di CostanzadaVarano, alla quale poco dopo scrisse una lettera per elogiarla e chiederle copia del cosiddetto Pseudo Cornuto (scolii a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di CostanzadaVarano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] di Costanzo: principe dedito al mestiere delle armi, ma coltissimo, edificatore per il bene dei sudditi, coraggioso e rispettoso del padre; un’immagine idilliaca specie se confrontata con quella degli inquieti vicini Malatesta e daVarano, nonché ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] di Pesaro, e di CostanzadaVarano.
L’unione dei genitori di Giovanna, celebrata il 13 novembre 1460, aveva rafforzato i vincoli già stretti tra gli Sforza e i Montefeltro, rispondendo pienamente a quella politica dell’equilibrio che caratterizzava ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] di Camerino, acquisendone la reggenza in nome dell’erede Rodolfo daVarano. Coadiuvata dalla madre, dalla quale ricevette fecondo impulso intellettuale la nipote CostanzadaVarano, Elisabetta fu al centro della vita culturale della città dedicandosi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] ; B. Baldi, Della vita e de’ fatti di Guidobaldo I da Montefeltro duca d’Urbino, Milano 1821, passim; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, p. 271; P. Mestica Chiappetti, Vita di CostanzaVarano, Jesi 1871, passim; A. Luzio - R. Renier, Mantova e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta daVarano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] 'eredità del marito e dei cognati.
Con l'aiuto di Guidantonio da Montefeltro e di Filippo Maria Visconti, duca di Milano e oppositore la celebrazione del matrimonio fra Alessandro Sforza e CostanzadaVarano che portava in dote Pesaro. Il passaggio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di CostanzadaVarano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] Malatesta e Montefeltro; la guerra era sostenuta e voluta da papa Piccolomini, ma non dal duca di Milano, con ; B. Feliciangeli, Notizie sulla vita e sugli scritti di CostanzaVarano Sforza, in Giornale storico della letteratura italiana, 1894, vol. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...