Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] quella precisa definizione anche politica che a esse mancava.
1194: matrimonio tra Costanzad’Altavilla e il figlio di Federico I Barbarossa, Enrico VI, che, incoronato re d’I., alla morte del re normanno Guglielmo II assume anche la corona del ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] la sua assenza. La sua sesta discesa in Italia ebbe lo scopo di fare incoronare re d’Italia suo figlio Enrico e di fargli sposare Costanzad’Altavilla, erede del regno normanno (1186). Nel 1190 Federico trovò la morte nella terza crociata. Suo figlio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] II (m. 1154) provengono resti di tessuti con fregi in oro, mentre quelle di Enrico VI (m. 1197) e di Costanzad'Altavilla (m. 1198) contenevano tra l'altro lacerti di brache sorrette da una cintura e i guanti dell'imperatrice (South Kensington ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il primo tentativo del 1064, cadde in potere dei due Altavilla solo il 10 genn. 1072, dopo oltre cinque mesi di sec. e gli imponenti monumenti funebri dell’imperatrice Costanza, di Federico II, di Costanzad’Aragona, di Ruggero II. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Nel 1861, al primo censimento dopo l’unità d’Italia, si era raggiunta la cifra di 2 di Noto, ultima piazza saracena; Ruggerod’Altavilla assunse il titolo di Gran conte minore di questi, Federico, prima da Costanza e poi da Innocenzo III. Raggiunse l ...
Leggi Tutto