• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [50]
Storia [72]
Religioni [28]
Storia delle religioni [18]
Storia medievale [15]
Arti visive [14]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [6]
Europa [5]
Geografia [5]

Costanza d'Altavilla imperatrice

Enciclopedia on line

Figlia postuma (1154-98) del re Ruggero II. Andata sposa nel 1186 a Milano al giovane Enrico VI, figlio del Barbarossa (secondo la leggenda, raccolta da Dante che la ricorda come la "gran Costanza", Par. [...] III, 118-120, sarebbe stata tolta dal convento), fu incoronata imperatrice a Roma nel 1191. Lasciata in Italia dal marito, fu fatta prigioniera da Tancredi, pretendente al trono siciliano. Liberata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – RE DI SICILIA – INNOCENZO III – FEDERICO II – RUGGERO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanza d'Altavilla imperatrice (6)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia Salvatore Fodale Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] richiamo alla tradizione di grande significato politico, per essere appartenuto, oltre che alla vedova di Pietro III d'Aragona e figlia del re Manfredi, a Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI di Svevia, le due regine, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – COSTANZA D'ALTAVILLA – PIETRO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – ENRICO VI DI SVEVIA

Federico II imperatore

Enciclopedia on line

Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] a poco F. morì all'improvviso vittima di un attacco di dissenteria. Tra i suoi figli ricordiamo Enrico avuto da Costanza d'Aragona e Corrado (IV) da Iolanda di Brienne, legittimi; Manfredi (legittimato dopo il 1235) da Bianca Lancia; Enzo e Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – COSTITUZIONI MELFITANE – BATTAGLIA DI BOUVINES – DE VULGARI ELOQUENTIA – BATTAGLIA DI FOSSALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II imperatore (6)
Mostra Tutti

Enrico VI imperatore

Enciclopedia on line

Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] nel 1169, essendo ancora in vita il padre, fu associato nel 1184 all'Impero col titolo di Cesare. Mediante il matrimonio con Costanza d'Altavilla, zia di Guglielmo il Buono ed erede del regno di Sicilia e di Puglia, celebrato nel 1186 a Monza, estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI imperatore (4)
Mostra Tutti

Falcando, Ugo

Enciclopedia on line

Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del [...] ), nell'Epistula ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium indicò i pericoli derivanti per la nobiltà normanna dal matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico VI di Svevia. Il valore storico e i pregi stilistici dei suoi scritti gli valsero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ALTAVILLA – ENRICO VI DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – HUGO FALCANDUS – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falcando, Ugo (1)
Mostra Tutti

D'Aièllo, Matteo

Enciclopedia on line

D'Aièllo, Matteo Uomo politico salernitano (sec. 12º). Figlio di un Nicola de Agello, visse alla corte normanna di Guglielmo I e divenne maestro dei notari (1163). Dal 1169 al 1189 fu vicecancelliere, e poi sotto Tancredi [...] cancelliere. Aveva ostacolato il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico IV e favorito nel 1190 l'elezione a re di Sicilia di Tancredi. Il che valse a lui e ai suoi figli persecuzioni da parte del nuovo sovrano svevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ALTAVILLA – GUGLIELMO I – ENRICO IV – TANCREDI – NORMANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Aièllo, Matteo (2)
Mostra Tutti

ONORIO III

Federiciana (2005)

Onorio III Ovidio Capitani Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] il padre e no-nostante l'ostilità di Celestino III, prima ancora di essere eletto re di Sicilia per volontà di Costanza d'Altavilla il giorno successivo alla morte del padre, Enrico VI; lo stesso Innocenzo III, ove fosse stato ancora in vita, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – OTTONE IV DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (4)
Mostra Tutti

GIOACCHINO da Fiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO da Fiore Raniero Orioli Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza. Le [...] era ormai definitiva, forte anche della benevolenza che negli anni immediatamente successivi gli dimostrarono sia Enrico VI, sia Costanza d'Altavilla, che lo volle il venerdì santo del 1196 quale suo confessore a Palermo e che col marito garantì con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUGLIELMO II DI SICILIA – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

CORRADO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Urslingen Gerhard Baaken Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] 1183. Nel 1185 molto probabilmente fece parte dell'ambasceria imperiale che ebbe l'onore di accogliere la sposa di Enrico VI, Costanza d'Altavilla, a Rieti il 28 agosto. In quel periodo C. dimorò a lungo nel ducato insieme con Federico I e riuscì con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – COSTANZA D'ALTAVILLA – CRISTIANO DI MAGONZA – INVESTITURA FEUDALE – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO di Urslingen (2)
Mostra Tutti

DIONISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO (Dionisius, Dionysius) Norbert Kamp Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] III fece di nuovo ricorso ai suoi servigi quando, dopo la morte di Costanza d'Altavilla, assunse la reggenza nel Regno di Sicilia. Nell'estate del 1202 D. fu incaricato dal papa di prendere severi provvedimenti contro il giustiziere del ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali