Gentildonna piemontese (Torino 1793 - ivi 1862), figlia di Carlo Emanuele e moglie (1815) di Roberto Taparelli d'Azeglio, ha lasciato in Souvenirs historiques (1884) una fonte storica preziosa. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] del 1813 otteneva un congedo e si recava a Torino. Colà, il 27 genn. 1814, sposava CostanzaAlfieridiSostegno (1793-1862), donna assai colta e di spiccata personalità, da cui ebbe due figli: Melania (1815-1841), che sposò poi Salvatore Pes ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e CostanzaAlfieridiSostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] de s'éteindre, Turin 1884; Constance d'Azeglio née Alfieri, Souvenirs historiques, tirés de sa correspondance...,Torino 1884, passim (v. ora la trad. Il giornale degli anni memorabili,a cura di M. Schettini, Milano 1960); N. Bianchi, La polit. du ...
Leggi Tutto
ALFIERIDISOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] Costanza; ma accolse poi entrambi negli anni dell'esilio. Fu anche vicino a Carlo Alberto al ritorno di questo 1889, pp. 305-308 e passim; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di S. Martino, Firenze 1903, pp. 401-404, 406-408, 420-429 ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] 1823, allorché il 6 ottobre lo stesso ministro sardo a Parigi, C. E. AlfieridiSostegno, chiese che le ricerche venissero sospese, e si rese garante per il C., che promise di "vivre paisiblement et sans se faire connaitre sous le nom de la Cisterna ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] inaugurato nel 1801 con il Saul di Vittorio Alfieri, in cui recitò da protagonista. a Fusignano sposò con rito civile Costanza, figlia di Vincenzo Monti e Teresa Pikler (quello Luigi Biondi e con il sostegno finanziario di Pietro Odescalchi, che ne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per il venir meno del sostegno dei democristiani (eredi del Partito gennaio 1919), B. Stringher; guerra, V. Alfieri (dimissionario il 20 marzo 1918), V. Zupelli . Bandello, G. di Tarsia, L. Tansillo, B. Tasso, B. Rota, A. diCostanzo ecc., e il folto ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] decreto del concilio diCostanza sul numero e , che ebbe i propri alfieri in Piccolomini e in Calandrini sostegno dei Savelli e di Piccinino aveva seminato il disordine in città, dichiarando di voler abbattere il governo papale seguendo il modello di ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] di Giuseppe e Costanza Arconati Visconti (cognato e sorella di Margherita sostegno dei governi successivi; egli era infatti convinto dell'assoluta necessità di , Tomasi, Alfieri; le frequenti visite di lord Hudson. Ma dalle pagine di quello stesso ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di Dio nel suo Pontefice. Egli vi è stato oggetto della tenerezza di tutta la cristianità, delizia di ogni cuore credente, speranza e sostegnodi reiterazione.
«In questa costanza della preghiera, in quell’insistere di tutta l’umanità nella medesima ...
Leggi Tutto