AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] del 1813 otteneva un congedo e si recava a Torino. Colà, il 27 genn. 1814, sposava CostanzaAlfieridiSostegno (1793-1862), donna assai colta e di spiccata personalità, da cui ebbe due figli: Melania (1815-1841), che sposò poi Salvatore Pes ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e CostanzaAlfieridiSostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] de s'éteindre, Turin 1884; Constance d'Azeglio née Alfieri, Souvenirs historiques, tirés de sa correspondance...,Torino 1884, passim (v. ora la trad. Il giornale degli anni memorabili,a cura di M. Schettini, Milano 1960); N. Bianchi, La polit. du ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] poté per questo al pari dell'amico Caluso essergli di conforto, disostegno, di aiuto.
Gli anni 1778-80 trascorsi a Firenze, di Saul, tiranno senza cessar d’esser grande, tenace senza costanza, inquieto, tetro, terribile... Ognun vede che l’Alfieri ...
Leggi Tutto
ALFIERIDISOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] Costanza; ma accolse poi entrambi negli anni dell'esilio. Fu anche vicino a Carlo Alberto al ritorno di questo 1889, pp. 305-308 e passim; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di S. Martino, Firenze 1903, pp. 401-404, 406-408, 420-429 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di S. Costanza a Roma, dei progetti michelangioleschi per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma e di e dissimula i piloni disostegno alla cupola, alludendo Alfieri, Borra e Vittone, a cura di G. Dardanello, Torino 2001, pp. 15-48; G. a Vicenza, a cura di ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] 1823, allorché il 6 ottobre lo stesso ministro sardo a Parigi, C. E. AlfieridiSostegno, chiese che le ricerche venissero sospese, e si rese garante per il C., che promise di "vivre paisiblement et sans se faire connaitre sous le nom de la Cisterna ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] gran parte di quel gruppo di aristocratici piemontesi (C. AlfieridiSostegno, i fratelli Saluzzo, P. Santarosa, F. Sclopis, I. Petitti, i fratelli Cavour, L. Provana di Collegno, C. Bon Compagni, R. e Costanza d'Azeglio, i conti di Seyssel, ecc ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] inaugurato nel 1801 con il Saul di Vittorio Alfieri, in cui recitò da protagonista. a Fusignano sposò con rito civile Costanza, figlia di Vincenzo Monti e Teresa Pikler (quello Luigi Biondi e con il sostegno finanziario di Pietro Odescalchi, che ne ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] sostegno dato, fin dagli anni giovanili, a quella linea di al mio pensare e costanza" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941-1942, I, p. 454; II, p. 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] l'affermazione di G. M. Galanti, che a sostegno della tesi della separazione di poteri tra dei concili. Le decisioni del concilio diCostanza, ad esempio, furono rifiutate da primo e ne IlBruto secondo "di Vittorio Alfieri d'Asti si commendano come ...
Leggi Tutto