FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] di mezzi o di "destrigarmi da questo laberinto" con l'invio di un nuovo residente. Il sostituto, P. Giustiniani, giunse a Costantinopoli nell'agosto 1671 con severissimi ordini: pagare i debiti del F., saliti a 20.000 pezzi da 8 e solo se accesi per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] del Cinquecento, dal cardinale prelato Tommaso Bakócz (circa 1442-1521). È proprio per questo potentissimo mecenate - patriarca di Costantinopoli dal 1507, legatus a latere di papa Leone X dal 1513 e cancelliere segreto sotto il regno di Ladislao II ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] , scatenò però una nuova crisi, in quanto l'imperatore, accusando Giovanni VII di aver tramato per continuare a governare Costantinopoli come vassallo del sultano, si rifiutò di cedere al co-imperatore, come promesso nel 1399, la città di Tessalonica ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] sia veneto di estrazione, ma nato e acculturato fra greci. Per le ultime due ipotesi è probabile pensare a Costantinopoli, oppure all'Italia meridionale e in particolare alla Sicilia come luoghi in cui un veneziano possa al contempo definirsi greco ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] per intervenire militarmente contro il Gattilusio. Nel cuore del rigido inverno balcanico, il 24 genn. 1456, Maometto II lasciò Costantinopoli alla testa di un forte corpo di spedizione alla volta di Enos, mentre la flotta, al comando di Junus Pasha ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] Correr, cod. Gradenigo, n. 83, C. 124; Ibid., mss. P. D., 348 cc. 75-79; Archivio di Stato di Venezia, Dispacci Costantinopoli, filza 182 (il primo dispaccio firmato dal B. è del 25 sett. 1729, l'ultimo del 12 genn. 1731); Ibid., Dispacci Milano ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] a Vienna dopo di lui, dal Doria a Milano e dal Sorba all'Aia. Non altrettanto positivo fu invece l'esito del tentativo, da lui intrapreso a Costantinopoli negli ultimi mesi del 1709, di ottenere per la Repubblica una base di sbocco commerciale a ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] Svevia.
In quegli anni il B. doveva essere in stretti rapporti con gli ambienti della corte del deposto imperatore latino di Costantinopoli, Baldovino II; ciò è dimostrato dalla ambasceria che, tra il 1269 ed il 1270, egli effettuò presso Carlo I d ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] il duca volesse ritentare l'impresa e questa volta d'intesa con la propria suocera, Caterina di Valois, pretendente all'impero di Costantinopoli e rimasta vedova di Filippo principe di Taranto; e così ancora nel 1336. Ma non andò al di là di vaghi ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] chiesto consiglio sull'opportunità o meno di riportarne il corpo in Italia (Sen., VIII, 5).
Verosimilmente il D. morì a Costantinopoli, o nei pressi di questa città, all'inizio dell'anno 1367: forse era partito per l'Oriente dopo il gruppo principale ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albizzia
albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...