GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1861), pp. 103, 117, 129, 149; C. Desimoni, Quartieri dei Genovesi a Costantinopoli nel secolo XII, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, I (1874), p. 160; W. Heyd, Histoire du commerce ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] , aveva in breve tempo ripreso il potere. Nel 1026 i suoi avversari riuscirono a deporlo, inviandolo in esilio a Costantinopoli ed eleggendo al suo posto Pietro Centranico o Barbolano. Quattro anni più tardi anche il Centranico venne rovesciato dai ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] ne abbia ricevuto l'ordine solo intorno al maggio del 1164. ma non si può escludere che allora si trovasse già a Costantinopoli. Infatti il cardinal prete di S. Pietro in Vincoli Guglielmo, scrivendo nel 1163 una lettera a Manuele 1 per rassicurarlo ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] des bienheureux, VII, Paris 1949, pp. 69 s.; Die Religion in Geschichte und Gegenwart, IV, Tübingen 1960, col. 318; Ch. de Clercq, Costantinopoli, Concilio ecumenico di (7 nov. 680 - 16 sett. 681), in Diz. dei concili, I, Roma 1963, pp. 335 s.; L. II ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] 3-7; E. von Muralt, Essai de chronologie byzantine, 1057-1453, II, St. Petersburg 1871, p. 877; C. Desimoni, Della conquista di Costantinopoli per Maometto II…, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1875), 3, pp. 302 s.; K. Hopf, Storia dei ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Minervino di Lecce; l'Acquaviva fu ucciso e il D. fu fatto prigioniero (6 o 7 febbr. 1481). Condotto a Costantinopoli poté tornare a Napoli grazie a uno scambio di prigionieri. All'epoca della guerra contro Venezia fu creato capitano di Otranto, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] , preferirono ritirarsi. Anche in tale caso l'intervento contro Salerno, che in quel periodo era in buoni rapporti con Costantinopoli, non deve essere inteso in senso antibizantino, ma come una delle numerose e labili alleanze strette nel corso dell ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] Cecilia, moglie di Matteo Belegno, della parrocchia di S. Cassiano, in data 10 genn. 1296, donasse al C., patriarca di Costantinopoli, delle proprietà site a S. Pietro di Castello, da lei comprate quando l'interessato era primicerio di S. Marco, fa ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] .000 solidi d'oro. La tregua fu poi prorogata per tre anni, dopo i quali A. intavolò trattative direttamente con Costantinopoli, dove mandò un suo notaio, Stabliciano, che vi strinse una nuova tregua annuale, e ritornò accompagnato da inviati di Foca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] al Sinodo, fu deciso il non luogo a procedere.
G. all'epoca del processo del 1082 era recluso in un monastero di Costantinopoli; dopo tale data l'unica notizia su di lui è quella riportata nell'Alessiade da Anna Comnena, secondo la quale G. si ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albizzia
albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...