• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1968 risultati
Tutti i risultati [4913]
Biografie [1968]
Storia [1497]
Religioni [790]
Arti visive [685]
Archeologia [433]
Storia delle religioni [229]
Letteratura [210]
Geografia [143]
Architettura e urbanistica [143]
Diritto [127]

Giovanna contessa di Fiandra e di Hainaut

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1244) di Baldovino di Fiandra e di Hainaut, imperatore di Costantinopoli. Successe al padre nelle contee nel 1204; sposò in prime nozze, per suggerimento del re di Francia, Ferdinando del Portogallo; [...] in seconde (1237) Tommaso II di Savoia. Ebbe contrasti con la sorella Margherita che le successe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO II DI SAVOIA – BALDOVINO DI FIANDRA – FRANCIA

Coeck van Aelst, Pieter

Enciclopedia on line

Coeck van Aelst, Pieter Pittore (Alost o Aelst 1502 - Bruxelles 1550); soggiornò in Italia e a Costantinopoli. Dal 1527 ad Anversa, la sua bottega fornì, oltre che dipinti, cartoni per arazzi, vetrate e decorazioni per feste, [...] contribuendo alla diffusione del linguaggio manierista. Pubblicò un compendio degli scritti di Vitruvio e di S. Serlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MANIERISTA – BRUXELLES – VITRUVIO – ANVERSA

Sisìnnio

Enciclopedia on line

Eretico novaziano (sec. 4º-5º); discepolo e consigliere del vescovo novaziano di Costantinopoli Agelio, fu da lui consacrato vescovo e designato alla successione, ma poté ottenere effettivamente la sua [...] dignità solo dopo la morte di Marciano I, che gli era ostile (395). Dotto ed eloquente, stimato anche fra i cattolici, ebbe molta fama per i suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI

Caterina di Courtenay imperatrice titolare d'Oriente

Enciclopedia on line

Caterina di Courtenay imperatrice titolare d'Oriente Erede (n. dopo 1273 - m. 1308) di Filippo di Courtenay, imperatore di Costantinopoli, sposò nel 1301 il cugino Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello, da cui ebbe una figlia, Caterina, fatta erede [...] dei suoi diritti imperiali, sposa di Filippo di Taranto, fratello di Carlo II d'Angiò, e morta nel 1346 a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI COURTENAY – FILIPPO DI TARANTO – CARLO II D'ANGIÒ – FILIPPO IL BELLO – CARLO DI VALOIS

Massimiano, santo

Enciclopedia on line

Massimiano, santo Diacono (n. 498 - m. Ravenna 556) a Pola, fu alla corte di Costantinopoli, protetto da Giustiniano. Consacrato arcivescovo di Ravenna da papa Vigilio (546), durante il suo episcopato, in assenza di Vigilio [...] da Roma e di Dazio da Milano, dominò gli affari religiosi d'Italia. Curò una raccolta di formule liturgiche da cui potrebbe essere derivato il Sacramentario leoniano. Fece condurre a termine e consacrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – RAVENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiano, santo (1)
Mostra Tutti

Bonneval, Claude-Alexandre conte di

Enciclopedia on line

Bonneval, Claude-Alexandre conte di Avventuriero francese, detto anche il Pascià di B. (Coussac-Bonneval, Limousin, 1675 - Costantinopoli 1747); prima arruolatosi nella marina, poi nell'esercito francese, nel 1704 passò al servizio dell'Impero [...] e agli ordini di Eugenio di Savoia, con cui combatté segnalandosi soprattutto a Petrovaradino (1716). Fu colmato di onori dall'Austria; ma, urtatosi col principe Eugenio ed espulso dall'Impero, si rifugiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – COSTANTINOPOLI – PETROVARADINO – AUSTRIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonneval, Claude-Alexandre conte di (1)
Mostra Tutti

Terzaghi, Carl von

Enciclopedia on line

Ingegnere (Praga 1883 - Cambridge, Massachusetts, 1963), prof. (dal 1916) nel politecnico di Costantinopoli, poi (1925-29) in quello del Massachusetts; tornato in Europa al politecnico di Vienna, dopo [...] l'Anschluss (1938) si stabilì negli USA, di cui prese la cittadinanza, e fu prof. nella Harvard University. I suoi lavori hanno dato un fondamentale contributo al progresso della meccanica dei terreni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MASSACHUSETTS – ANSCHLUSS – CAMBRIDGE – VIENNA

Filostòrgio

Enciclopedia on line

Storico ecclesiastico (n. Berisso, Cappadocia, 368 circa - m. dopo il 433). A Costantinopoli, dove si recò giovanissimo, visse la maggior parte della sua vita. Amico di Eunomio, appartenne perciò all'ala [...] estrema del partito ariano; scrisse una Historia ecclesiastica (in 12 libri), che giungeva, in continuazione di quella di Eusebio, fino al 425: opera ispirata da passione di parte, essa costituisce però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – EUNOMIO – ARIANO – FOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filostòrgio (1)
Mostra Tutti

Franze, Giorgio

Enciclopedia on line

Adattamento italiano del nome di G. Frantzìs, uomo politico e storico bizantino (n. Costantinopoli 1401 - m. 1477 circa). Raggiunse il grado di gran logoteta, fu fatto prigioniero dai Turchi alla presa [...] di Costantinopoli (1453). Rifugiatosi in Italia e quindi a Corfù, qui prese gli ordini sacri, e scrisse un importante Chronicon, in quattro libri, dal 1258 al 1476. Il Chronicon ci è rimasto in due redazioni, una in lingua dotta e una in lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – LINGUA VOLGARE – GRAN LOGOTETA – ITALIA – CORFÙ

Mahmud II detto il Giusto

Dizionario di Storia (2010)

Mahmud II detto il Giusto Mahmud II detto il Giusto Sultano ottomano (Costantinopoli 1785-ivi 1839). Figlio di ‛Abd ul-Hamid I, salì al trono il 28 luglio 1808. Continuando l’opera dello zio Selim [...] III, curò energicamente la riforma dell’impero nelle sue istituzioni militari e amministrative, incontrando opposizioni fortissime; nel 1826 ordinò il massacro dei giannizzeri e riorganizzò l’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – SELIM III – ALBANIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahmud II detto il Giusto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 197
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albìzzia
albizzia albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali