• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1968 risultati
Tutti i risultati [4913]
Biografie [1968]
Storia [1497]
Religioni [790]
Arti visive [685]
Archeologia [433]
Storia delle religioni [229]
Letteratura [210]
Geografia [143]
Architettura e urbanistica [143]
Diritto [127]

GRITTI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Alvise (Ludovico) Gino Benzoni Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480. "Arlevato [...] inviato a dirigere le operazioni militari in oriente - subentri Aias pascià di quello rivale e a lui ostile. Meno autorevole a Costantinopoli, il G., il 18 giugno 1534, la lascia arrivando il 6 luglio a Brasov, quivi raggiunto dal figlio Antonio e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DELLA VALLE – FERDINANDO D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI

Cattàneo, Maurizio

Enciclopedia on line

Ammiraglio e podestà genovese di Chio (sec. 15º): durante l'assedio dei Turchi a Costantinopoli, il 2 maggio 1453, al comando di una squadra, forzò il Bosforo ed entrò nel porto di Costantinopoli, partecipando [...] quindi con onore all'estrema difesa della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – AMMIRAGLIO – BOSFORO – PODESTÀ – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattàneo, Maurizio (2)
Mostra Tutti

Zèrbis, Gabriele de

Enciclopedia on line

Medico (n. Cuorgnè verso la metà del sec. 15º - m. 1505 tornando da Costantinopoli). Fu chiamato alla cattedra di medicina a Roma e poi a quella di medicina teorica a Padova. È considerato come uno dei [...] precursori negli studî di anatomia comparata. Una delle sue opere principali, De cautelis medicorum (1495), ebbe numerose edizioni e fu spesso citata dai medici del sec. 16º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CUORGNÈ – PADOVA – ROMA

Musùros, Kostàkis Pascià

Enciclopedia on line

Diplomatico turco (n. 1807 - m. 1891), della famiglia cretese dei Musùros, trasferitasi a Costantinopoli verso la metà del sec. 18º. Dopo aver rappresentato la Turchia ad Atene e a Vienna, fu plenipotenziario [...] alla conferenza di Parigi (1856) e poi (1856-86) ambasciatore a Londra, distinguendosi nelle trattative connesse con la questione d'Oriente. Tradusse in greco la Divina Commedia (1882-85) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – DIVINA COMMEDIA – COSTANTINOPOLI – TURCHIA – PARIGI

Teodòro I Lascaris imperatore di Nicea

Enciclopedia on line

Teodòro I Lascaris imperatore di Nicea Marito (m. 1222) di Anna, figlia di Alessio III Angelo, alla caduta di Costantinopoli in potere dei Latini (1204), si rifugiò in Asia Minore, a Nicea, che divenne il centro della riscossa bizantina. Nonostante [...] la pressione latina, T. organizzò lo stato, e (1209) fu incoronato basilèus dal patriarca Michele Autoreiano. Dovette far fronte, con alterne vicende, sia alla minaccia latina sia alla minaccia selgiuchide; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DUCAS VATATZE – ALESSIO III ANGELO – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòro I Lascaris imperatore di Nicea (2)
Mostra Tutti

Kalomìris, Manòlis

Enciclopedia on line

Musicista greco (Smirne 1883 - Atene 1962). Iniziati gli studî a Smirne e a Costantinopoli, li proseguì al conservatorio di Vienna. Compositore e pianista, fu professore e poi direttore del conservatorio [...] di Atene. Nella sua produzione, mirante allo sviluppo di una musica nazionale greca, figurano le opere teatrali Il capomastro (1916), L'anello della madre (1917), L'alba (1945), Le acque oscure (1951), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – VIENNA – SMIRNE – ATENE

Facóndo di Ermiana

Enciclopedia on line

Vescovo di Ermiana, in Africa (sec. 6º); durante la controversia dei Tre Capitoli, a Costantinopoli scrisse Pro defensione Trium Capitulorum Concilii Chalcedonensis Libri XII contro origenisti ed eutichiani. [...] Dopo la condanna dei Tre Capitoli per opera di papa Vigilio (548), F. si staccò dalla comunione coi vescovi orientali e dal papa: distacco approfondito dall'ulteriore condanna della sua dottrina da parte del concilio di Costantinopoli (553). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – COSTANTINOPOLI – VESCOVO – AFRICA

Pelàgio I papa

Enciclopedia on line

Romano (m. 561). Personaggio ecclesiastico tra i più influenti, mentre papa Vigilio era a Costantinopoli, ebbe in mano il governo di Roma, cui evitò l'estrema distruzione quando fu occupata da Totila. [...] Recatosi poi a Costantinopoli, riuscì a ottenere con la sua energia che Vigilio non sanzionasse ufficialmente la condanna dei Tre capitoli. Ma il suo arresto determinò il papa a dichiararsi a favore della condanna. Durante la prigionia scrisse In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – TOTILA – ROMA

Dorotèo di Antiochia

Enciclopedia on line

Vescovo di Antiochia, di origine tracia, ariano, era tra i fautori di Demofilo di Costantinopoli. Eletto (376) durante lo scisma meleziano vescovo di Antiochia, fu deposto nel 381 in virtù di una legge [...] di Teodosio contro gli ariani. Chiamato a Costantinopoli nel 386 a succedere a Demofilo, dovette contendere con Marino, un altro prelato ariano, e i suoi fautori. In queste circostanze D. si isolò dalla fazione ariana, e sostenne che, la paternità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MELEZIANO – TEODOSIO – ARIANI

BUONDELMONTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Iacopo Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] ai mercanti fiorentini all'estero. Accanto al B. il Dei segnalò un Agnolo e un Lorenzo Buondelmonti e i tre andranno probabilmente identificati con Iacopo di Simone di Andrea (nato nel 1427), Agnolo suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 197
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albìzzia
albizzia albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali