• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [4913]
Archeologia [433]
Biografie [1968]
Storia [1497]
Religioni [790]
Arti visive [685]
Storia delle religioni [229]
Letteratura [210]
Geografia [143]
Architettura e urbanistica [143]
Diritto [127]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] un'asta, più spesso una Vittoria alata nella mano protesa: da Costantino in poi R. è talora assisa di fronte a Costantinopoli, la nuova capitale, oppure reca il globo sovrastato dal monogramma cristiano, ovvero una fenice, simbolo di eternità: ma si ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] il ricorso a pietre preziose e ad insegne che ne dimostrano il potere magico e la sacralità (v. le personificazioni di Costantinopoli e della stessa Roma nei dittici del VI sec., le varie personificazioni nel codice di Dioscoride ecc.). Anche se si ... Leggi Tutto

SIVAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVAS T. Sinclair (gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea) Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] l'Asia Minore settentrionale da E a O, passando per Erzurum, Erzincan, la stessa S., Ankara e infine Costantinopoli: per questa via giungevano dall'Oriente prodotti cinesi e persiani e dall'Occidente merci europee e balcaniche. La seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTOPIANO ANATOLICO – CARAVANSERRAGLI – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

FLAVIO VITTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLAVIO VITTORE (Flavius Victor) M. Floriani Squarciapino Figlio di Massimo, fu proclamato augusto dal padre in Treviri e governò le Gallimente il padre combatteva in Italia contro Valentiniano II. Dopo [...] inaccettabile l'ipotesi che lo si possa riconoscere in uno degli Augusti della base dell'obelisco di Teodosio a Costantinopoli. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VIII, 1892, p. 190 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 29, 93 ... Leggi Tutto

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] può trovare riverberata l'eco dei riti di incubazione che si verificavano nei grandi santuari orientali (per es. nel Cosmidion di Costantinopoli, nel santuario di S. Tecla in Cilicia o in quello dei Ss. Ciro e Giovanni presso Alessandria). Non sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] -LIX, 1954-57, I, p. 188 ss.; P. Verzone, I due gruppi in porfido di S. Marco in Venezia e il Philadelphion di Costantinopoli, in Palladio, N. S., VIII, 1958, p. 8 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Archeologia e Cultura, Milano-Napoli 1961, spec. p. 199 ss ... Leggi Tutto

MENANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995 MENANDRO (Μένανδρος, Menander) L. Laurenzi Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] 1): di essa ci è pervenuta soltanto la base coll'iscrizione (Marcadé, i, 59). Un'altra statua del poeta era a Costantinopoli (Christ., Ekphr., 361). Forse un'eco della statua di Kephisodotos, o almeno derivato da un archetipo di grande eleganza è il ... Leggi Tutto

GIUSTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus) C. Bertelli Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] (Vasiliev) giustamente un rapporto con il grande successo del regno di G.: la riunione delle chiese di Roma e di Costantinopoli (28 marzo 519). Seguendo un suggerimento di A. Friend jr. il Vasiliev riconobbe lo stesso concetto nel celebre avorio con ... Leggi Tutto

SERDICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973 SERDICA (Colonia Ulpia Serdica) A. Frova È l'odierna Sofia; il centro antico corrisponde al luogo della città moderna. Fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); [...] da principio essere simile ai villaggi traci centri di mercato e poi, data la sua posizione strategica sulla grande via per Costantinopoli, essere dotata di un praetorium e di un castellum. È nel IV sec. d. C. che, come capitale di una provincia ... Leggi Tutto

GIGLIOLI, Giulio Quirino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIGLIOLI, Giulio Quirino Archeologo, nato a Roma il 25 marzo 1886, morto ivi il 10 novembre 1957. Allievo di E. Loewy nell'univ. di Roma, scoprì nel 1917, durante un breve scavo a Veio, il famoso Apollo, [...] (Roma 1925-28), una assai apprezzata monografia su L'arte etrusca (Milano 1935; 2ª ed., 1949), La colonna di Arcadio a Costantinopoli, in Memorie dell'Accad. di archeol. lettere e belle arti di Napoli, nuova serie, II, 1952. Si ricordino inoltre i ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – APOLLO – VEIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Giulio Quirino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albìzzia
albizzia albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali