• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4913 risultati
Tutti i risultati [4913]
Biografie [1968]
Storia [1497]
Religioni [790]
Arti visive [685]
Archeologia [433]
Storia delle religioni [229]
Letteratura [210]
Geografia [143]
Architettura e urbanistica [143]
Diritto [127]

Nicèta di Eraclea

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (sec. 11º), diacono e maestro a Costantinopoli (1080 circa), poi vescovo di Eraclea in Tracia; autore di opuscoli didascalici in versi, di commenti a discorsi di s. Gregorio Nazianzeno [...] e di catene (estratti dei Padri) a commento del Nuovo e del Vecchio Testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – COSTANTINOPOLI

Pàolo di Bassora

Enciclopedia on line

Teologo nestoriano (sec. 6º), metropolita di Nisibi. A Costantinopoli disputò (537) contro il manicheo Fotino. Scrisse in siriaco un'introduzione biblica che, ampiamente utilizzata da Giunilio, questore [...] del sacro palazzo, nei suoi Instituta regularia divinae legis, esercitò larga influenza nell'Occidente latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – METROPOLITA – NESTORIANO – PERSIANO – MANICHEO

Durazzo, Gian Agostino

Enciclopedia on line

Diplomatico genovese (sec. 17º). Recatosi nel 1664 a Costantinopoli al seguito di una ambasceria austriaca, riuscì a riannodare, pur tra le rivalità delle altre nazioni e l'aperta ostilità della Francia, [...] le relazioni commerciali con l'Impero turco, ove ritornò quale ambasciatore nel 1666-67. Delle due ambascerie lasciò interessanti relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – IMPERO TURCO – FRANCIA

Cantacuzino, Constantin, detto Stolnicul

Enciclopedia on line

Storico ed erudito romeno (n. 1650 circa - m. Costantinopoli 1716). Parente e consigliere politico di principi della Valacchia, filo-austriaco, fu imprigionato dai Turchi e ucciso insieme al figlio Stefano. [...] Studiò a Padova e contribuì alla diffusione della cultura italiana nelle terre romene. Nella sua Istoria Ţării Româneşti ("Storia della Valacchia") sostenne l'origine latina del suo popolo; lavorò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – VALACCHIA – BUCAREST – BIBBIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantacuzino, Constantin, detto Stolnicul (1)
Mostra Tutti

Frashëri, Naim

Enciclopedia on line

Frashëri, Naim Poeta e scrittore albanese (Frashër, Albania merid., 1846 - Costantinopoli 1900). Affiliato alla setta misterica dei Bektāshī, che basa il suo credo religioso nel "sufismo" persiano, le sue liriche, in [...] cui propugna la libertà dell'Albania e nel contempo la fratellanza universale, sono pervase da sottili vene di panteismo mistico. Il poema Historia e Skënderbeut ("Storia di Scanderberg", 1898) influì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PANTEISMO – BEKTĀSHĪ – PERSIANO – ALBANIA

CATERINA di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli Horst Enzensberger Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] re francese, veniva esplicitamente dichiarato che l'obiettivo politico dell'unione era la restaurazione dell'Impero latino di Costantinopoli; veniva perciò regolata la successione imperiale, e si stabiliva che, in caso di morte prematura di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI COURTENAY – GIOVANNI DI GRAVINA – GIOVANNI BOCCACCIO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

Melèzio di Antiochia, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Antiochia (n. Melitene, Armenia Minore - m. Costantinopoli 381); eletto mentre era in atto una violenta reazione ariana alle decisioni del Concilio di Nicea, M. prese un atteggiamento conciliante, [...] che appare anche da un suo discorso conservatoci da Epifanio: vi espose la propria dottrina sulla generazione del Verbo in modo tale da consentire anche oggi opposti giudizî sul suo preciso indirizzo teologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – COSTANTINOPOLI – CHIESA LATINA – MELITENE

Soqolli, Mehmet Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico ottomano (Sokolovići, presso Višegrad, 1505 circa - Costantinopoli 1579), di origine serbo-bosniaca; si convertì in giovane età all'Islam. Seguì la carriera amministrativa e delle armi sotto [...] Solimano il Magnifico; dal 1565 alla morte fu gran visir. Vero erede e consolidatore dell'opera di Solimano, sotto il figlio e successore di questo, Selim II, fu di fatto il capo dell'Impero; incisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – BATTAGLIA DI LEPANTO – GRAN VISIR – SELIM II – OTTOMANI

La quarta Crociata

Storia di Venezia (1995)

La quarta Crociata Donald M. Nicol Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] , e per l'onore di Venezia. Fu dunque, conclude, per la saggezza di quel grande uomo (Dandolo) che una città grandiosa come Costantinopoli poté essere presa, e questo egli fece per servire la Santa Chiesa (14). Non si può negare che questa sia una ... Leggi Tutto

Dàndolo, Enrico

Enciclopedia on line

Dàndolo, Enrico Ammiraglio e doge di Venezia (Venezia 1107 circa - Costantinopoli 1205), primo della famiglia. Iniziò la vita politica nel 1172 come ambasciatore di Venezia presso l'imperatore Manuele Comneno, e subito [...] dopo presso Guglielmo II re di Sicilia. Il 21 giugno 1192, ottantacinquenne e cieco, fu assunto al dogato e s'impegnò, primo fra i dogi di Venezia, con la promissione ducale a rispettare alcune consuetudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROMISSIONE DUCALE – IMPERO BIZANTINO – CANALE D'OTRANTO – MANUELE COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàndolo, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 492
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albìzzia
albizzia albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali