• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4913 risultati
Tutti i risultati [4913]
Biografie [1968]
Storia [1497]
Religioni [790]
Arti visive [685]
Archeologia [433]
Storia delle religioni [229]
Letteratura [210]
Geografia [143]
Architettura e urbanistica [143]
Diritto [127]

EUSEBIO di Dorileo

Enciclopedia Italiana (1932)

Dapprima retore a Costantinopoli, insorse fin dal 423 contro la dottrina di Nestorio, e attaccò più tardi direttamente lui stesso. Il suo zelo contro Nestorio gli fece stringere amicizia con Eutiche, del [...] Eutiche formulò la sua eresia. Divenuto nel frattempo vescovo di Dorileo in Asia Minore, denunziò Eutiche a Flaviano di Costantinopoli ottenendone la condanna (448). L'anno seguente dal concilio di Efeso E. fu, insieme con Flaviano, deposto ed ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – VALENTINIANO – ASIA MINORE – NESTORIO – EUTICHE

Minòtto

Enciclopedia on line

Minòtto Balivo veneziano (sec. 15º). Balivo a Costantinopoli, fu a capo delle forze di fanteria veneziane nella difesa della città e resistette eroicamente contro l'attacco dei Turchi del 1453. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – BALIVO – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minòtto (1)
Mostra Tutti

Mukhtā´r Pascià

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Bursa 1839 - Costantinopoli 1899). Ministro dei Lavori pubblici nel 1873, si di stinse durante la guerra russo-turca per la difesa di Kars ed Erzerum. Nel 1878 fu capo di stato [...] maggiore dell'esercito e nel 1895 alto commissario turco in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ERZERUM – EGITTO – BURSA – TURCO

Anastàsio il Questore

Enciclopedia on line

Innografo bizantino (sec. 10º), questore a Costantinopoli nel 907, autore di canoni sulla penitenza, per la festa dell'annunciazione, per la domenica delle Palme, ecc.; da non confondere con l'altro innografo [...] A. ὁ ταπεινός, humilis, che alcuni identificano invece con s. Anastasio Sinaita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ANNUNCIAZIONE

ARIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] che il ritorno all'unità apparisse come una decisa vittoria degli Occidentali. Il papa non fu invitato al concilio di Costantinopoli del 381, che raccolse del resto solo 150 vescovi, tutti orientali o, al più, della penisola balcanica. Si diede la ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – FORTUNAZIANO DI AQUILEIA – APOLLINARE DI LAODICEA – CESAREA DI CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANESIMO (2)
Mostra Tutti

ARSENIO Autoriano

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriarca di Costantinopoli. Aveva mutato il nome di Giorgio in quello di Gennadio, quando si fece monaco nel monastero di Oxia, presso Nicea, poi ancora in Arsenio; e senza aver preso gli ordini divenne [...] , ma senza rinunciare alla carica, gli fu sostituito Niceforo, che morì dopo 6 mesi: sicché, riconquistata Costantinopoli (25 luglio 1261), il Paleologo acconsentì a reintegrarlo, purché riconoscesse la validità delle ordinazioni di Niceforo; il ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI III VATATZES – MICHELE PALEOLOGO – NICEFORO GREGORAS – COSTANTINOPOLI

BEKKOS, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriarca di Costantinopoli dal 26 maggio 1275 al 26 dicembre 1282. È ignoto il suo anno di nascita. Prima ostile, poi favorevole all'unione fra le chiese d'Oriente e d'Occidente vagheggiata da Michele [...] VIII Paleologo, nel 1275 fu eletto patriarca di Costantinopoli in sostituzione di Giuseppe, deposto perché contrario all'unione proclamata nel secondo concilio ecumenico di Lione (1274). Il partito antiunionista accentuò la propria opposizione a B., ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANTINOPOLI – LEONE ALLACCI – SPIRITO SANTO

Genèsio, Giuseppe

Enciclopedia on line

Storico bizantino (sec. 10º). Nato a Costantinopoli da nobile famiglia, visse a corte. Narrò in quattro libri le vicende dei regni di Leone V, Michele II, Teofilo, Michele III e Basilio I, negli anni 813-886. [...] Pur avendo avuto a disposizione fonti di prima mano, scritte e orali, manca di senso critico; il suo stile è oscuro e artificioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MICHELE III – BASILIO I – LEONE V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genèsio, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Askìdas, Teodoro

Enciclopedia on line

Metropolita di Cesarea di Cappadocia (m. Costantinopoli 558). Sentendosi minacciato per le sue opinioni origeniste, indusse Giustiniano alla condanna dei Tre Capitoli (543) che fu sanzionata dal quinto [...] concilio ecumenico (552-553), ma accompagnata da una nuova condanna degli errori di Origene; a questa l'A. si sottomise, riconciliandosi anche col papa Vigilio, che aveva pronunciato la sua deposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – GIUSTINIANO – METROPOLITA – ORIGENE

Muṣṭafà I

Enciclopedia on line

Muṣṭafà I Muṣṭafà I Sultano ottomano (Manisa 1591 - Costantinopoli 1639). Salì una prima volta al trono (1617) alla morte del fratello Aḥmed I, e fu poco dopo deposto. Richiamato (1622) dopo l'uccisione di Othmān [...] II, subì la tirannia dei giannizzeri, e fu nuovamente deposto l'anno dopo. Concluse la pace con la Polonia (1623) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – AḤMED I – POLONIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muṣṭafà I (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 492
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albìzzia
albizzia albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali