La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] aristotelici furono tradotti, alla corte di Manfredi, da Bartolomeo da Messina; uno spazio a sé occupano invece vissuto per un certo periodo nel quartiere pisano di Costantinopoli, dove aveva probabilmente acquistato alcuni manoscritti greci. L'opera ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] italiani un effetto maggiore che non quella di Costantinopoli. La minaccia posta all'Italia stessa dalla sistema degli stati italiani, pp. 73-78, e Bortolo Bellotti, Vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp. 374-409.
18. Lettere di Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] regge l'attribuzione del portale sul fondo della calle di ingresso a Bartolomeo Ammannati (25). Unico elemento che - pur nella sua povertà per la Serenissima, quello del circo di Costantinopoli. Ammettendo che realmente si sia pensato a ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e la causa della crociata in seguito alla caduta di Costantinopoli (1454), ma la sua data di esecuzione è ricostruito le vicende del portale: il suo maestro principale, Maso di Bartolomeo, soggiornò a Urbino tra il 1449 e il 1451, ma dopo ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Ormai la capitale della fede non era più Roma o Costantinopoli, bensì Venezia; e la guida della Chiesa non era più -19753 [1853-1861>: III, 1973, pp. 14-16
30. Bartolomeo Cecchetti, La Republica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] A.S.V., S. Maria Gloriosa dei Frari, b. 109 (30 dicembre 1291); Bartolomeo Cecchetti, La vita dei Veneziani nel 1300, I, La città, la laguna, Venezia fra i marmi presi da Enrico Dandolo in Costantinopoli nel 1204, secondo un noto passo della cronaca ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] ducale tardava ad arrivare, e la caduta di Costantinopoli in mano turca, che allarmò Venezia e toccò , L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1978.
13. Galeazzo E Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese,
a cura di Antonio Medin-Giuseppe Tolomei, in ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] p. 600.
49. A. Baschet, Les Archives, pp. 35-41; Riccardo Predelli, Bartolomeo Cecchetti, «Ateneo Veneto», ser. XIV, 1, 1890, pp. 304-324, in dai tipi di quel convento e quelle degli armeni di Costantinopoli e di altre contrade»; cf. anche M. Zorzi, ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] intorno al 1125 (208), nel 1150 è legato a Costantinopoli (209); riveste l'ufficio di giudice a partire dal 17. Codice diplomatico veneziano, nr. 344, 1095 dicembre.
18. Bartolomeo Cecchetti, Programma dell'i.r. scuola
di paleografia in Venezia ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Marie, dodici pettorali d'oro portati da Costantinopoli, che si diceva fossero appartenuti a dodici dame . A. Prosdocimi, Le porte antiche, pp. 532-534.
33. Bartolomeo Cecchetti, Documenti per la storia dell'augusta ducale basilica di San Marco ...
Leggi Tutto