CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] anche nelle Marche, in Romagna e persino a Costantinopoli. Nel 1766 egli riceveva il prestigioso incarico di S. Giacomo 1795), Mestre (S. Lorenzo 378: 1801), Venezia: S. Bartolomeo (101 1775), * SS. Ermacora e Fortunato vulgo S.Marcuola (154: 1779 ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] dal fratello Gregorio, tutore del nipote Berardello, figlio di Bartolomeo Caracciolo. Promise una dote di un quinto dei beni documentato che in questo periodo viaggiasse segretamente a Costantinopoli, in Sicilia e alla Curia pontificia per organizzare ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] per la traslazione del corpo di s. Bartolomeo apostolo. Al periodo dell’episcopato sono strettamente Benevento, in occasione della consacrazione della chiesa di S. Maria di Costantinopoli, di cui scrisse anche una Storia, in appendice al secondo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] , II, De la alegerea dogelui Marino Morosini la moartea dogelui Bartolomeo Gradenigo (1249-1342), a cura di Ş.V. Marin, 2009 al comando di una squadra navale in direzione di Costantinopoli. Giunto nella capitale dell’Impero bizantino, entrò nel ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] a Marigliano, richiestagli intorno al 1584 come ex voto da Bartolomeo d’Avenia, vicario episcopale, nel 1583 scampato miracolosamente al , Kupferstichkabinett, inv. 24910), la modesta Madonna di Costantinopoli con i ss. Michele e Margherita in S. ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] alle altre fino al 1839, quando Gregorio XVI, dopo averlo gratificato del titolo onorifico di patriarca latino di Costantinopoli (1835), lo creò cardinale nel concistoro segreto del 18 febbraio, destinandolo alla sede vescovile di Osimo e Cingoli ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] dai figli Giambattista e Maria; commissioni gli giungevano infatti in numero crescente, talvolta anche da luoghi lontani come Costantinopoli: il suo più recente biografo, Franco Signori, ricorda tuttavia "come alla sua grande fama nel campo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] meno importante è la sua opera dopo la caduta di Costantinopoli; sotto la sua iniziativa si costituisce una Santissima Lega, nei confronti della Serenissima, aiutano il tentativo di Bartolomeo Colleoni di entrare in Romagna marciando verso Firenze ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] con lui viaggiò e si esibì a Pietroburgo, Mosca, Costantinopoli.
Dopo essersi prodotta sulle scene di Nizza e Granada, nel ruoli eponimi di Giovanna d’Arco di Verdi, Rebecca di Bartolomeo Pisani (prima assoluta) e Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] intraprese forse, per motivi di studio, quel viaggio verso Costantinopoli a cui sembra accennare venti anni dopo in una delle come Antonio Rizzo, i Lombardi, Giorgio Lascaris "Pyrgoteles", Bartolomeo Bellano, Andrea Riccio e Severo da Ravenna. Il G ...
Leggi Tutto