DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] -233; D. Maffei, La "Lectura super Digesto Veteri" di Cino da Pistoia,Milano 1963, pp. 33, 41; Id., La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 163, 187; G. Post, Studies in Medieval legal thought, Princenton 1964, pp. 282 s ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] dell'estr.; E. Cortese, La norma giuridica, I, Milano 1962, passim; II, ibid. 1964, passim; D. Maffei, La donaz. di Costantino..., Milano 1964, pp. 158, 161-163, 173, 187, 189, 243; H. Coing, Römisches Recht in Deutschland, in Ius Romanum Medii Aevi ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] Angelo, La Consulta al legislatore: questo matrimonio «nun s’ha da fare», in www.forumcostituzionale. it (14.4.2010).
35 M. Costantino, Individui, gruppi e coppie (libertà illusioni passatempi), in Foro it., 2010, I, 1701 ss.
36 Melani, Il matrimonio ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] Milano, 1969; Corso, G., Autotutela (dir. amm.), in Diz. dir. pubb., diretto da S. Cassese, Milano, 2006, 609 ss.; Costantino, F., L’annullamento d’ufficio del provvedimento, in Romano, A., a cura di, L’azione amministrativa, Torino, 2016, 869 ss.; D ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] di intelligence (Commento a L. 3 agosto 2007, n.124), in Giornale di diritto amministrativo, 2008, 121 ss; Costantino, F., Servizi segreti. Postilla di aggiornamento, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 2009; Franchini, M., Il Sistema nazionale delle ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] subsidiarité dans le cadre du mécanisme d’alerte précoce du traité de Lisbonne, Union Europeénne, 2009, 56 ss. ; Costantino, F., La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale, Roma, 2008; Craig, P., The Treaty of Lisbon: Process ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] dicembre 2017 presso il Parlamento in tema di giustizia con la partecipazione di autorevolissime personalità; Carratta, A.Costantino, G.Ruffini, G., Per la salvaguardia delle prerogative costituzionali della Corte di Cassazione; Lamorgese, A., Note ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] umana norma che consentiva allo schiavo maltrattato di fuggire in un tempio e ottenere di essere rivenduto ad altro padrone; da Costantino in poi si cercò di impedire che si sciogliesse il contubernium, l'unione servile di fatto fra schiavi, vendendo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] oro sempre più sfavorevole, produce una rivoluzione nel commercio, nel periodo che va dall'età di Gallieno a quella di Costantino. Per fermare il rapido aumento dei prezzi delle merci Diocleziano emette l'editto de pretiis rerum venalium, nel quale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della produzione.
Dal secolo di Augusto in poi era andata manifestandosi una deficienza di metalli preziosi, che si accentuò dopo Costantino per il trapasso di forti quantità di essi in Oriente, e ancor più dopo le invasioni barbariche, per la ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...