Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] conclusione pervengono quanti sostengono che oggetto della controversia distributiva sia il cd. diritto (processuale) al concorso: v. Costantino, G., Processo esecutivo, in AA.VV., La riforma (della riforma) del processo civile. Note a prima lettura ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] L.P., Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio, in Il Libro dell’anno del Diritto 2012, Roma, 2012, 621 ss. e Costantino,G., Questioni processuali tra poteri del giudice e facoltà delle parti, in Riv. dir. proc., 2010, 1012 ss.
6 Un «rapporto ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] . Nel secolo successivo, il commentatore noto come 'Baldo' applicò a questo argomento le parole di un rescritto di Costantino contro il padrone che uccide il servo: Baldo chiedeva la decapitazione del giudice nel caso il colpevole morisse durante le ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di castità) e di condanne teoricamente non capitali, ma tali nei fatti, come la castrazione o la tortura introdotta da Costantino consistente nel versare piombo fuso nella gola del reo. Non vi erano garanzie per i condannati, esposti all’arbitrio dei ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] civile», cfr. dalfino, d., Disposizioni di rinvio e principii generali, in Foro it., 2010, v, 228 e similmente, Costantino, G., Note a prima lettura sul codice del processo amministrativo. Appio Claudio e l’apprendista stregone, ibidem, 2327; Caponi ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] locali in trasformazione, Padova, 2010; Giannini, M.S., Stato sociale: una nozione inutile, in Scritti in onore di Costantino Mortati. Aspetti e tendenze del diritto costituzionale, I, Milano, 1977, 139 ss.; Giannini, M.S., Il pubblico potere ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] ed indesiderabili esercizi normativi sul processo civile: le impugnazioni a rischio di “svaporamento”, in Corr. giur., 2012, 1133 ss.; Costantino, G., Le riforme dell’appello civile e l’introduzione del filtro, in treccani.it; D’Onofrio, P., Appello ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] , in Dir. proc. amm., 2006, 33; Corso, G., Validità (dir. amm.), in Enc. dir., XLVI, Milano, 1993, 94; Costantino, F., Contrarius actus e competenza ad adottare il provvedimento di annullamento d'ufficio di un atto viziato da incompetenza alla luce ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] , in Mass. giur. lav., 2010, 212.
11 Pellacani, Il cosiddetto «Collegato lavoro », cit., 238.
12 Secondo Costantino, La deroga alla giurisdizione: certificazione e arbitrato nel collegato lavoro. Il controllo del giudice sulle clausole certificate ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] promiscuità non derivi alcun rischio: Guizzi, G., Chi ha paura dell’ABF?, ivi, 2010, I, 666; sul punto cfr. pure Costantino, G., La istituzione dell’“Arbitrato Bancario Finanziario”, in Auletta, F.-Califano, G.P.-Della Pietra, G.-Rascio, N., a cura ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...