Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] fronte al rischio che essa potesse essere privata del suo contenuto democratico o della sua ispirazione umanitaria e sociale. Costantino Mortati cercò di far valere l’esigenza di rendere più difficile la modifica di alcuni dei valori essenziali per ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] seminario di Napoli. Contributo alla storia napoletana del Cinquecento, Napoli 1958, pp. 146, 148 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, p. 344; W. Reinhard, Papst Paulus V. und seine Nuntien im Kampf gegen die ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] montagne dell'Utah e del Nevada (1832-36). Le sorgenti del Mississippi furono scoperte nel 1821 dall'italiano Giacomo Costantino Beltrami e quasi nello stesso tempo riconosciute anche dallo Schoolcraft, e nel 1843 si ebbe, per opera dell'astronomo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dell'arte ellenistica, moltiplica sopra ogni genere di monumenti scene di caccia (cfr. i medaglioni dell'arco di Costantino); gli scrittori sfruttano anch'essi lo stesso tema e alcuni scrissero addirittura trattati di cinegetica.
La venatio entrò ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si dicevano istituite per legge regia, i collegi sacerdotali, i collegi funeratizî, e, in seguito all'editto di Costantino, le associazioni ecclesiastiche.
Il fenomeno associativo risorge e ha più larghi sviluppi all'epoca dei comuni. Sebbene non si ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] fra Banca d’Italia e IVASS nella loro “evoluzione storica” (le parole fra virgolette sono parte del primo capoverso con cui Costantino Mortati apre il suo suggestivo libro sulle forme di governo, cfr. Mortati, C., Le forme di governo, cit., 3 ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] p. 297) introduce per la definizione di questo ambito problematico il concetto di "superlegalità costituzionale", che Costantino Mortati avrebbe ripreso parlando di "supercostituzione" e proponendone l'identificazione con la costituzione materiale (v ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] civile, II, Roma, 1931, 238 ss.; Consolo, C., Domanda giudiziale, in Dig. civ., VII, Torino, 1999, 88 ss.; Costantino, G., Sulla trasmissione degli atti processuali attraverso i mezzi di telecomunicazione (prime note sulla l. 7 giugno 1993, n. 183 ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] , in Riv. giur. urb., 2004, 539 ss.; Nigro, M., Convenzioni urbanistiche e rapporti con i privati. Problemi generali, in Costantino, M., a cura di, Convenzioni urbanistiche e tutela nei rapporti con i privati, Milano, 1978, 636 ss.; Portaluri, P ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] difficoltoso l’accesso alla giurisdizione, v. C. cost., 4.3.1992, n. 82, in Foro it., 1992, I, 1023 ss., con nota di G. Costantino. Cfr. anche C. giust. UE, 18.3.2010, n. 317, Alassini ed a., in Foro it., 2010, IV, 361. Nel caso della procedura di ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...