FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] leggende: S. W. Stevenson, Dictionary of Roman Coins Republican and lmperial, Londra 1889, pp. 379 ss., 708, 782 s. Arco di Costantino: P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Upsala 1945, tav. 10, p. 81; J. Aymard, L'"Adventus" de Marc-Aurèle ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] punto dagli architetti imperiali, contiene un esplicito riferimento alla capitale nell'adozione della piazza rotonda ispirata al foro di Costantino. Solo in un secondo momento, forse a partire dal 540-550 ca., fu realizzata l'addizione della c. bassa ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] biografia di papa Silvestro (314-335) - ricordato come donatore alla basilica dei Ss. Pietro, Paolo e Giovanni fatta erigere da Costantino presso Ostia di una "pelvem ex argentum ad baptismum" (Lib. Pont., I, p. 184) del peso di venti libbre - sia ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] e attorno al Foro, doveva molto al F.: l'arco di Settimio Severo (1803: G. Camporese e T. Zappati), l'arco di Costantino (1805: Zappati), lo sterro dell'area del Colosseo e la costruzione dello sperone (1805-1808: R. Stern, Camporese e G. Palazzi ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] senza soluzione di continuità sul Palatino, sul Campidoglio ed è unita anche all'area del Colosseo e dell'Arco di Costantino, il complesso archeologico costituito dal Foro Romano e dal Palatino è certamente il più grande e più importante al mondo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] risorse. Sulla base di un consistente bagaglio di conoscenze teoriche (da cui derivarono opere come i Geoponica attribuiti a Costantino VII e il Perì georgikòn di Michele Psello) e di una tecnologia sofisticata, se rapportata alle condizioni di ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA, Badia di
E. Fabbricotti
Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui Colli Albani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] greca del V sec. a. C., una testa severa di fanciullo, una di scuola prassitelica, ritratti di Euripide, Omero e Costantino, sarcofagi o frammenti con il trionfo di Dioniso, le imprese di Dioniso contro gli Indi, il trasporto di Meleagro, le nozze ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] medicei, e fortuna di alcuni motivi classici, come quello di Alessandro.
Tra le opere ricordiamo: L'arco di Costantino (1955); Catalogo dei ritratti romani del Museo profano lateranense (1957); Il commercio dei sarcofagi attici (1962); La cultura ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] cum balneo in Sicinini regione", cioè presso l'attuale S. Maria Maggiore (Lib. Pont., I, p. 171), mentre l'imperatore Costantino negli stessi anni donava alla basilica di S. Pietro un balneum ubicato addirittura ad Antiochia (ivi, p. 177); si tratta ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] dell'impero bizantino, l'isola e gran parte della zona meridionale dell'Asia Minore costituirono il tema navale dei Cibirreoti (Costantino VII Porfirogenito, De thematibus; CSHB, XIV, 1840, pp. 37-38). Sia gli storici bizantini sia le fonti arabe ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...