LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] un privilegio dell'imperatore Costante II (1° marzo 666) in favore dell'arcivescovo Mauro. La revoca di tale privilegio, emanata da Costantino tra il 682 e il 683, fu accompagnata da un accordo stipulato fra papa L. II e il vescovo ravennate Teodoro ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] l'administration de Rome au moyen âge, Paris 1907, pp. 38 n. 1, 115).
Nella lettera a Dono del 12 ag. 678, Costantino IV sollecitava l'invio a Costantinopoli di tre legati della Chiesa romana, di dodici fra i vescovi dell'ubbidienza di tale Chiesa e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] documento utile a chiarire gli sviluppi della situazione) egli si trovava in Arborea, e già da qualche tempo era in guerra con Costantino di Torres, che, tramite alcuni pisani a lui legati da vincoli di parentela e rapporti d'affari, s'era rivolto ai ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] consigliere generale delle gabelle a Saluzzo, che aveva ottenuto infine concessione d'arma nel 1643, se ne ignora la data di nascita; seguì la carriera del padre entrando al servizio di Madama Reale nel ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] Il viaggio di L. è databile fra il 949, anno dell'intronizzazione di Romano II, e il 959, anno della morte di Costantino VII Porfirogenito; la traduzione fu effettuata fra il 951, anno dell'ultima menzione in vita della duchessa Teodora, e il 968-969 ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Elena d'
Raoul Manselli
Figlia di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu, ancora bambina, richiesta in moglie da Romano Diogene, imperatore di Bisanzio, per un suo [...] nel marzo 1078, da Niceforo Botoniate fu relegata in un monastero, ove finì i suoi giorni. Il suo promesso sposo Costantino prese poi in moglie Anna Comnena.
Da queste vicende trasse motivo il Guiscardo nel 1080 per muovere contro l'impero bizantino ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] spatia"' inipegnava A. ad astenersi da ogni violenza contro Roma finché la pace tra Longobardi ed Impero stipulata verso il 680 con Costantino i IVi, pace che dal 701 in., poi ~Gisulfo I e Romualdo II: duchi di Benevento, Faroaldo II duca di Spoleto ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] collocare la morte del giudice: le cronache sarde riferiscono che B., mor tagli la moglie, abdicò in favore del primogenito Costantino, già associato al regno nel 1170, e che si ritirò a Messina nel monastero di S. Giovanni, fondato dalla sua ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] secondo regno di Giustiniano II (metà 705 - dicembre 711) ed era certamente in carica nell'ottobre 710, quando papa Costantino I partì per Costantinopoli su invito dell'imperatore, che desiderava porre fine al contrasto tra Oriente ed Occidente sorto ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] o della sua carriera prima di questa data, né sono documentabili legami di parentela tra lui e il predecessore Costantino, menzionato l'ultima volta nell'866, insieme con il figlio Marino associato nel governo e destinato alla successione. Ciò fa ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...