• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [3456]
Geografia [107]
Biografie [1073]
Storia [753]
Arti visive [699]
Religioni [388]
Archeologia [424]
Diritto [244]
Storia delle religioni [132]
Letteratura [139]
Europa [101]

Spira

Enciclopedia on line

Spira Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim. È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] alla Gallia Belgica poi, al tempo di Domiziano, ascritta alla Germania Superiore. Distrutta (300 circa) dai Germani, fu riedificata da Costantino e da Giuliano. Nell’830 entrò a far parte dell’Impero franco; accanto al podestà di nomina vescovile, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – RENANIA-PALATINATO – FEDERICO IL BELLO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spira (3)
Mostra Tutti

Bulgaria

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale [...] tribù, sotto la guida di Isperich o Asparuch, si insediò in Bessarabia e poi in Dobrugia. Nel 679 l’imperatore Costantino IV Pogonato fu costretto a riconoscere il nuovo organismo politico, che riuniva sotto Isperich anche gli Slavi del basso Danubio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

Risano

Enciclopedia on line

Risano (serbo-croato Risan) Cittadina del Montenegro (2083 ab. nel 2003), nella municipalità di Kotor. Chiusa alle spalle da alte montagne, è posta nella baia omonima, la più settentrionale delle Bocche di Cattaro. È [...] già da Augusto (Iulium Risinium), con iscrizione alla tribù Sergia. Sede di vescovado dal 590, nel 950 venne unita da Costantino Porfirogenito a Travunia (oggi Trebinje). Passata sotto il dominio turco nel 1539, dal 1687 al 1797 fece parte dei domini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MONTENEGRO – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risano (1)
Mostra Tutti

Spello

Enciclopedia on line

Spello Spello Comune della prov. di Perugia (61,3 km2 con 7602 ab. nel 2008). Il centro è situato a 280 m s.l.m., alle falde meridionali del Monte Subasio. È sede di varie attività industriali; turismo estivo. Probabilmente [...] seconda guerra punica. Colonia dell’età dei triunviri, fiorì al tempo di Augusto. Centro delle riunioni annuali dei popoli umbri sotto Costantino il Grande (330-37 d.C.), fu sede episcopale fin dal 5° secolo. Dopo le invasioni barbariche S. e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – INVASIONI BARBARICHE – STATO DELLA CHIESA – DUCATO DI SPOLETO – MONTE SUBASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spello (2)
Mostra Tutti

Betlemme

Enciclopedia on line

Betlemme (ebr. Bēt Leḥem) Cittadina della Cisgiordania (29.000 ab. nel 2005), 8 km a S di Gerusalemme. È situata su due colline, l’occidentale con il nucleo più antico, e l’orientale, meno elevata e più spianata, [...] nacque Gesù; il luogo preciso è indicato, in testi del 2° sec., come una grotta presso la città, ove Costantino e sua madre Elena eressero la basilica della Natività. Saccheggiata e incendiata durante la ribellione dei Samaritani, B. fu ricostruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATTEO, GIOVANNI – CISGIORDANIA – GIUSTINIANO – GERUSALEMME – SAMARITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betlemme (3)
Mostra Tutti

Panfilia

Enciclopedia on line

(gr. Παμϕυλία) Antica regione costiera dell’Anatolia meridionale, tra Licia, Cilicia, il Tauro e il Mar di Levante. Il territorio appartenne nella seconda metà del 2° millennio a.C. al paese di Arzawa [...] sullo scorcio del 2° sec., nel 43 d.C. e fu unita in un’unica provincia con la Licia; dopo Costantino tornò ad avere un proprio governatore. Città principali della regione erano Side, Aspendo, Perge, Attalia (odierna Adalia). Il dialetto panfilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MAR DI LEVANTE – ANTIOCO III – COSTANTINO – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panfilia (1)
Mostra Tutti

Nazareth

Enciclopedia on line

Città nello Stato d’Israele (66.000 ab. nel 2008), nella bassa Galilea. Sorge a 350-450 m s.l.m. sulle pendici occidentali della catena che culmina nel Monte Tabor (588 m), presso la strada che dal piano [...] viveva Maria quando ricevette l’Annunciazione e dove Gesù Cristo trascorse la sua giovinezza. Solo nel 4° sec. Costantino fece erigere sulla casa dove Maria aveva ricevuto l’Annunciazione, una chiesa, trasformata in cattedrale al tempo delle Crociate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVO TESTAMENTO – FLAVIO GIUSEPPE – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazareth (4)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KIEV H. Faensen (ucraino Kiiv) Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Igor', Olga, si recò fino a Costantinopoli per farsi battezzare (955 o 957), con lo scopo di ottenere in cambio da Costantino VII l'assenso per la creazione di un'eparchia, o diocesi, autocefala; la missione non dovette avere successo perché nel 959 ... Leggi Tutto
TAGS: IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – INCARNAZIONE DI CRISTO – COSTANTINO IX MONOMACO – DVINA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

Mistrà

Dizionario di Storia (2010)

Mistra Mistrà Nome medievale di una città della Grecia, nel Peloponneso, a O di Sparta. Fondata da emigrati spartani all’epoca romana, fino al sec. 13° M. fu una piccola borgata. Nel 1248 Guglielmo [...] capitale. Il despotato durò oltre un secolo e fu prima appannaggio dei Cantacuzeno, poi dei Paleologhi (tra cui Costantino Dragases, ultimo imperatore bizantino). Sotto i Paleologhi M. divenne il centro politico, artistico e culturale del mondo greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EPOCA ROMANA – PELOPONNESO – PALEOLOGHI – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mistrà (3)
Mostra Tutti

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] grandi diocesi d'Asia, del Ponto e d'Oriente, i cui limiti territoriali, definiti dagli imperatori Diocleziano (284-305) prima e Costantino (324-337) poi, furono solo in parte ritoccati da Giustiniano (527-565), il quale, tra l'altro, abolì una netta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
costantinato
costantinato s. m. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente, emesso da imperatori che avevano il nome di Costantino.
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali