Poeta bizantino (sec. 9º), autore di due violente invettive (una in distici elegiaci, l'altra in trimetri giambici) contro Leone il Filosofo, suo maestro, e di alcune anacreontiche. ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] Vermiglioli, da cui lo trasse Adamo Rossi che ne curò la prima edizione, non integrale (Ricordi di Giulio di Costantino, Perugia 1868), seguita da quella del Fabretti, eseguita quando il codice delle Memorie era passato nella Biblioteca comunale (in ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] all’Archivio particolare di Pio IX; sempre in Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Spoglio di cardinali, Patrizi Naro Costantino, bb. 1, Speciale; Patrizi-Montoro, B, tomi 41, 103, 432, 453. Ulteriori indicazioni di fonti sono in I ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] s., 679, 685, 702; European paintings of the 16th, 17th, and 18th centuries. The Cleveland Museum of Art (catal.), III, Cleveland 1982, pp. 413 ss., n. 181, ill.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, pp. 527 s. (sub voce Servi, Costantino de'). ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Verona 1882 - Milano 1963), prof. di statistica nelle univ. di Palermo e Genova, di economia a Bologna e Milano e - dopo la parentesi del periodo fascista in cui insegnò al Cairo - di nuovo a Milano. Fu inoltre ministro del Commercio estero nel gabinetto Pella (ag. 1953 - genn. 1954), direttore esecutivo della Banca mondiale, presidente del Banco di Roma, socio nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed esploratore (Bergamo 1779 - Filottrano 1855); lasciata la magistratura, intraprese (1821) lunghi viaggi dapprima in Europa, poi negli Stati Uniti. Penetrò nel bacino del Mississippi e a Forte S. Antonio si unì alla spedizione del magg. Long verso il confine canadese. Quindi da solo, coraggiosamente, risalì il corso del fiume, scoprendone (1823) le sorgenti più settentrionali nel lago ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] originaria di Erfurt in Turingia, era stata elevata dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro Romano Impero, con il predicato di von, e poi, nel 1734, s'era spostata ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] come furiere, tra i riservisti del dipartimento genovese, dove ottenne i gradi di sergente. Trasferito nella giovane guardia imperiale, prese parte alla campagna di Francia col grado di aiutante sottufficiale, ...
Leggi Tutto
BESCHI, Costantino Giuseppe
Luciano Petech
Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] dove rimase due anni. Insegnò poi grammatica a Ravenna, e dal 1701 al 1710 risiedette a Bologna, professando in quei collegio gesuita grammatica e umanità. Nel 1705 divenne direttore del sodalizio degli ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZO (Crescenzo, de), Costantino
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 24 ag. 1847 da Gaetano e da Luisa Riccardi.
Pianista e compositore, fu avviato giovanissimo agli studi musicali presso il [...] conservatorio S. Pietro a Maiella, di cui era allora direttore S. Mercadante. Qui egli si perfezionò in pianoforte sotto la guida di F. Valente e quindi in composizione con C. Conti, chiamato anche, quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...