Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA (Constantia)
F. W. Deichmann
Nata forse verso il 315, come figlia più anziana di Costantino Magno nominata Augusta già vivente Costantino, fu sposata la [...] prima volta con il suo cugino Annibaliano, assassinato nel 337. Visse durante la vedovanza a Roma, nel suo suburbanum sulla via Nomentana dove dedicò una chiesa in onore di S. Agnese, la cui epigrafe dedicatoria ...
Leggi Tutto
Pittore (Sansepolcro, fine del sec. 15º - ivi 1566). Formatosi a Roma nella cerchia di Raffaello, fu collaboratore di Giulio Romano (sala di Costantino in Vaticano). Dal 1525 circa fu attivo in Umbria [...] (Sansepolcro, Città di Castello) e nelle Marche (Villa Imperiale di Pesaro), avvicinandosi alla maniera del Vasari ...
Leggi Tutto
NEPOZIANO (Flavius Iulius Popilius Nepotianus Constantinus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, figlio di un senatore omonimo e di una sorella di Costantino, è proclamato Augusto da una truppa [...] di gladiatori (350); dopo alcuni combattimenti presso Roma è ucciso (agosto 350).
Tra i ritratti degli altri personaggi della casa imperiale, il suo si distingue nelle monete per una spiccata personalità ...
Leggi Tutto
ALAMANNIA
L. Rocchetti
Personificazione della omonima provincia raffigurata seduta a terra in atteggiamento afflitto, con scudo e arco, e un trofeo sullo sfondo, su monete di Costantino I e II.
Il nome [...] Alamanni di Costanzo I nel 298, e che si trova a Nicea in Bitinia.
Bibl: H. Cohen, vii, 248 Costantino I, 165; vii, 377 Costantino II, 108; K. Bittel, Das Alamannia - Relief in Nicaea (Bithynia), in Festschrift für Peter Goessler, Stoccarda 1954, p ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1835 - ivi 1913); insegnò all'Accademia di Firenze dal 1870; scolpì la lunetta della porta destra di S. Croce (Visione di Costantino), il monumento a Vittorio Emanuele II oggi alle Cascine [...] (1890) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] (1425-1448). Subito a ridosso delle mura, a non grande distanza dal palazzo comneno delle Blacherne, il figlio di Michele VIII, Costantino, fece edificare un nuovo palazzo, noto con il nome turco di Tekfur Sarayı. Si tratta di un edificio di pianta ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] 2000, pp. 29-51.
16 Eus., ep. Caes.
17 Eus., v.C. I 10.
18 Cfr. Poteri religiosi e istituzioni: il culto di san Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini, P.P. Onida, Torino 2003.
19 Stephanus ille Magnus: così lo designa il re ...
Leggi Tutto
MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnetius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano; nato ad Amiens poco dopo il 300 d. C. di stirpe germanica, militò sotto Costantino e Costante, proclamato imperatore ad [...] Autun (350), combatté contro Costanzo; sconfitto si uccise a Lione (353).
Era uomo coraggioso ed eloquente, ma di barbari costumi. Il ritratto suo, come quello del fratello Decenzio, nelle monete di zecca ...
Leggi Tutto
MARTINIANO (Marcus Martinianus)
M. Floriani Squarciapino
Magister officiorum dell'imperatore Licinio fu da lui creato Augusto nel 324 d. C. Cercò di resistere a Costantino ma fu costretto ad arrendersi [...] e confinato in Cappadocia dove fu posto a morte due mesi dopo (23 settembre 325).
Le sue monete coniate a Nicomedia ci danno talora un tipo che ripete quello di Licinio: l'immagine ha poco di personale ...
Leggi Tutto
GIOVINO (Iovinus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Di famiglia nobile e potente in Gallia, prese la porpora a Magonza nel 411.
Tentò di aiutare Costantino III e si associò nell'impero il fratello [...] Sebastiano. Assediato da Ataulfo, re dei Goti che si era alleato ad Onorio, fuggì da Valenza, ma catturato e consegnato a Dardano, prefetto di Onorio, fu da questi decapitato (413).
Il ritratto nelle monete, ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...