MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] , op. cit., p. 309, n. 95. Roma: ara Vaticana: E. Satmer, in Röm. Mitt., 1893, p. 222 ss. Pittura dalle Terme di Costantino: S. Reinach, Rép. Peint., p. 96, 4. C. Cameron, The Baths of the Roman, Londra 1942, tav. 51. Bassorilievi gallo-romani: E ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] . dell'Impero. Solo il ritratto bronzeo della basilica ha fatto pensare, per certi caratteri, al tardoantico così da essere supposto come Costantino. Ma a tale ipotesi se ne affianca un'altra che vi riconosce un privato di età traianea e che pare più ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] , n. 363 a. Colonna Traiana: K. Lehmann-Hartleben, Die Trajans-Säule, Berlino-Lipsia 1926, tav. 6; Alinari, 27090. Arco di Costantino: H. P. L'Orange, Der spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogens, Berlino 1935, p. 153, ss., tavv. 36, 37. Tyche: G ...
Leggi Tutto
THUBURSICUM NUMIDARUM
Ch. Picard
Odierna Khamissa, località algerina (dipartimento di Bône), capoluogo di una tribù istallatasi alle sorgenti della Mejerda (Bagrada) che, per una ragione sconosciuta, [...] per i torbidi della fine del III sec., perché era quasi completamente in rovina nel IV sec. d. C.
Sotto Costantino, nel 324, il filosofo peripatetico Nonius Marcellus, autore del De compendiosa doctrina per litteras ad Filium (opere di argomento ...
Leggi Tutto
CORNELIA
A. Longo
Figlia di Scipione e madre dei Gracchi. Da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 31) e da uno di Plutarco (Ti. et C. Gracch., 25 (4), 4) sappiamo che una statua raffigurante C., seduta, [...] una più antica.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 72; E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, I, Firenze 1923, p. 9; G. Lugli, La zona archeologica di Roma, Roma 1924, p. 230; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma ...
Leggi Tutto
MAIORIANO (Iulius Valerius Maiorianus)
C. Bertelli
Imperatore romano.
Nel 457 era nominato da Leone I magister militum, al posto di Recimero, il I° aprile dello stesso anno il senato, d'accordo con l'esercito, [...] di Ravenna e di Milano presentano un ritratto convenzionale, a mezzo busto, con corazza, rivolto verso destra con il monogramma costantiniano bene in vista sullo scudo; sul verso le monete di Ravenna presentano M. e Leone I in trono, in costume ...
Leggi Tutto
AXIOPOLIS (o ᾿Αξίου πόλις)
D. Adamesteanu
Centro fortificato prima chiamato Herakleia, nella Mesia Inferiore, sito sulla sponda destra del Danubio su un'altura. Si presenta con due fortezze ben definite: [...] , 230, 200, 210, protetto verso S da un vallum. Tutto l'insieme pare sia stato edificato nell'età di Costantino, ma sopra una fortificazione anteriore.
Bibl.: Gr. Tocilescu, Fouilles d'Axiopolis, in Festschrift zu Otto Hierschfeld, Berlino 1903, pp ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] , Traiano (la b. Ulpia nel Foro traianeo sopravvisse a tutte le altre fino al 5° sec. d.C.). All’epoca di Costantino Roma contava 28 b. pubbliche.
Nel 6° sec. cominciarono a formarsi i primi nuclei delle b. monastiche in conseguenza dell’impulso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] città con un apice di maggiore utilizzo documentato nel corso del IV secolo. In città si deve all’evergetismo di Costantino e della sua famiglia la costruzione del complesso episcopale romano, con la cessione dei Castra Equitum Singularium e di res ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] dal decumanus. Questo lato, che guardava senza dubbio. sul forum almeno all'età di Costantino, fu soggetto a modifiche importanti sotto il regno di questo imperatore. Costantino, che risiedette ad A. e le diede il nome di Constantina (monete della ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...