PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] tra la curva dell'ippodromo e la chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, del p. detto di Hormisdas, eretto già da Costantino il Grande (306-337) per un principe persiano rifugiatosi presso di lui e divenuto residenza privata di Giustiniano nel periodo in cui ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] ), ma chiara espressione della volontà di T. di emulare la tradizione imperiale del 'sovrano fondatore', soprattutto sull'esempio di Costantino.Anche all'interno delle linee di frontiera T. dedicò notevoli cure per la sicurezza dei centri urbani. In ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] Costabocis). Danni ancor più gravi subì di certo al tempo delle invasioni carpogotiche del III secolo. Gli imperatori Licimo e Costantino, intorno all'anno 316, fecero costruire le forti mura di cinta della città, ciò che viene attestato anche da un ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] basilica dei SS. Apostoli, pose altri dodici reliquari o sarcofagi (ibid., iv, c. lviii; P. G., xx, c. 1209). Così Costantino appariva quasi apostolo, e fu talora ricordato con il titolo di ἰσαπόστολος; altri imperatori furono anch'essi sepolti in SS ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] cultura di T. A. del sec. IV ha conservato molti elementi del patrimonio classico. È conservata la base della statua di Costantino, innalzata fra il 323-337. Uno dei monumenti più interessanti di quell'epoca è una lampada di bronzo della seconda metà ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] in occasione dei ritorni dell'imperatore, mentre i due precedenti erano pronti ad accoglierlo con vari omaggi. Rilievo sull'arco di Costantino (L'Orange-von Gerkan, tav. 12; Jahrbuch, lxvii, 1952, p. 1, fig. 1): l'imperatore è su un carro a quattro ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] Fonti del Clitunno: Plinio il Giovane, Ep., viii, 8). Dovette conservare una certa importanza nei secoli successivi, se Costantino con suo rescritto la designò quale sede delle riunioni annuali dei popoli umbri, che prima si svolgevano a Volsinii. Fu ...
Leggi Tutto
FIANONA (Flanona, Φλάνων)
B. Forlati Tamaro
Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] , 19, 140); appartenne in origine al Conventus Scardonitanus (Dalmazia settentrionale), ma non è certo che poi, al tempo di Costantino, non venisse attribuita all'Istria. Vi fu decapitato Gallo Cesare nel 354 d. C. per ordine di Costanzo.
Abbastanza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] sulla via Nomentana, dove secondo il Liber Pontificalis (I, p. 180) sarebbero state battezzate la sorella e la figlia di Costantino; qualche decennio più tardi fa seguito la realizzazione del battistero di S. Pietro in Vaticano e quindi di quelli di ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern)
M. Avi-Yonah
Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] per la tradizione concorde dei quattro Evangeli, che pone la nascita di Gesù a B. o nelle sue vicinanze.
L'avvento di Costantino al potere (324) ebbe come risultato l'erezione della chiesa della Natività (330 d. C.) sopra la grotta nella quale la ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...