BOSIO, Pietro
Paolo Favole
Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] il soggiorno romano per l'esposizione di Brera: i disegni di un bassorilievo diviso in otto tavole, con l'Arco di Costantino (1813) e un progetto di Lazzaretto marittimo (1817). Il B. ebbe rinomanza come disegnatore di edifici in stile: "alla molta ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] , tra cui Amalfi, e delle altre regioni già bizantine. Da parte sua Pantaleone si impegnava a convincere l’imperatore Costantino. Quest’ultimo approvò il progetto di Pantaleone e promise l’invio di una potente flotta che avrebbe stazionato nei pressi ...
Leggi Tutto
ARNALDO
Mario Sanfilippo
Primo presule aretino che si sottoscrisse "episcopus et comes", A. compare menzionato a capo della diocesi di Arezzo, per la prima volta il 17 giugno 1052, in un privilegio [...] l'improvvisa morte di A., colpito dalla maledizione divina per aver sottratto alla chiesa di Arezzo un calice. Il successore di A., Costantino, sedeva nel 1064.
Fonti e Bibl.: Documenti per la storia di Arezzo,a cura di U. Pasqui, I, Firenze 1899, pp ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] , destinata però al fallimento (1835) e infine rilevata dalla moglie, Onorina Leclerc, che vi apportò altri capitali (CCIAAMi, ibid.).
Costantino (nato nel 1789, anche per lui non si hanno notizie riguardo agli estremi di morte) si stabilì a Venezia ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] del decennio il giovane musicista fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove si perfezionò con Beniamino Cesi e Costantino Palumbo, diplomandosi con quest’ultimo nel 1885.
Frattanto aveva frequentato la classe di composizione di Paolo Serrao, e ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] (il castello e gli edifici nel vasto parco che lo circonda sono oggi sede di facoltà scientifiche) e dalla testimonianza di Costantino Scala, che gli attribuiscp la direzione dei lavori e l'intera progettazione del complesso (lettera ms. da Nizza, 10 ...
Leggi Tutto
BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] gente Curzia e dell'età di Q. Curzio l'istorico, Bologna 1741, sostenne che Q. Curzio Rufa visse nell'età di Costantino; nel Dell'ortatore nautico (in Raccolta d'opuscoli... dei Calogerà, XXIX, 1743, pp. 53-260) esaminò con tediosa prolissità e varie ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] Ss. Trinità di Venosa; l’elezione avvenne per volontà del re Guglielmo I e sicuramente vi ebbe un ruolo anche Matteo. Costantino, a parte i legami con la corte e con Maione, non si distinse comunque per una buona amministrazione della sua comunità ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] in pericolo. All'inizio del 768 C. si rifugiò in S. Pietro con i suoi figli ed accettò di uscirne solo quando Costantino venne ad assicurarli che avrebbero potuto dimorare a casa loro fino a Pasqua e quindi ritirarsi in un monastero di loro scelta ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] , Crispi riuscì, contro il parere del re e all’insaputa dei ministri, a richiamare da Parigi l’ambasciatore Costantino Ressmann, considerato troppo filofrancese. Il posto di Parigi si aprì così per Tornielli, grazie al convincimento esercitato dal ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...