DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] o della sua carriera prima di questa data, né sono documentabili legami di parentela tra lui e il predecessore Costantino, menzionato l'ultima volta nell'866, insieme con il figlio Marino associato nel governo e destinato alla successione. Ciò fa ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] probabile che tra le finalità del concilio, ufficialmente volto a sanare le violazioni dei canoni perpetrate da Totone e Costantino, ci fosse anche quella di una definitiva legittimazione dell’elezione di Stefano III, la quale, in ragione delle sue ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] Venafro 2006, pp. 32-50; per le precedenti edizioni: p. 31). Il testo fu trascritto due volte (1597 e 1604), dall’abate Costantino Caetani: cfr. Roma, Biblioteca Alessandrina, Mss. 94, pp. 353-366, e ms. H. 12, ff. 203-209. F. Ciammaricone, Santuario ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] ebbe sostanziale successo la politica di alleanza con i vari giudici condotta da quella Repubblica. Tra il 1130 e il 1131 Costantino di Cagliari, Gonario II di Torres e Comita di Gallura giurarono fedeltà all'arcivescovo di Pisa. Il conflitto poi si ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] , pittore d'accademia, seguace di P. Ronzoni e autore di una serie di paesaggi di maniera; anche Costantino Rosa, pittore bergamasco fortemente naturalistico, sembra aver influenzato almeno il primo periodo dell'attività del Donadoni.
È accertata ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] Roma di Guglielmo II compose Urrà, versi di Domenico Gnoli, eseguito il 18 ottobre 1888 sotto le volte della basilica di Costantino, con 300 coristi e 374 suonatori provenienti da sei bande.
Vessella aveva un’idea esatta di come sviluppare il proprio ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] citato per la. prima volta nelle nostre fonti nel 679, l'anno successivo a quello in cui l'imperatore Costantino IV aveva chiesto al pontefice di inviare a Costantinopoli rappresentanti delle Chiese occidentali per un concilio ecumenico che avrebbe ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] essere una passione coltivata sui banchi di scuola per diventare un'attività pressoché esclusiva: se il fratello maggiore, Costantino, gli darà una mano occupandosi della gestione amministrativa, l'opera di consolidamento e di sviluppo dell'officina ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] figli del quale approfondì gli studi letterari in latino. Nel 1462 si trasferì a Milano per imparare il greco con Costantino Lascaris, in compagnia di celebri personaggi come Cicco Simonetta e Gian Giacomo Trivulzio, probabilmente fino al 1465 quando ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] imperatore, rispondendo a quesiti su vari argomenti.
Eletto papa, fu consacrato quaranta giorni dopo la morte del predecessore Costantino, il 19 maggio 715.
Le sue prime iniziative furono rivolte alla manutenzione della città di Roma. Intraprese il ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...