GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] i suoi studi sugli enzimi dei microrganismi, un settore di ricerca nel quale già si era distinto il padre Costantino, in particolare per quanto riguarda la produzione della penicillinasi, l'enzima batterico che neutralizza l'azione della penicillina ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] di Cesena. La nonna, Laura Gottifredi, era di origine romana ed educato nel Collegio Romano era stato il padre Costantino, cugino di Giuseppe Ginanni, che, rimasto orfano in giovane età, molto doveva al Fantuzzi della sua educazione. La famiglia ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] dal momento che il padre, nel presentarlo alla Balla d’oro il 27 novembre 1441, affermava che Francesco si trovava «in partibus Syriae» (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 163, c. 215r). ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] studi compiuti con il padre fu affidato a Francesco Alessi, maestro di cappella della cattedrale di Pisa; si recò quindi a Bologna per studiare con G. P. Colonna, allievo del Carissimi già organista in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] non ricca, dedita da generazioni al servizio della Repubblica nella flotta o negli avamposti militari del Levante; il Priuli lo ricorda provveditore "al Zante" ed "alla Cefalonia", e poi "senatore integerrimo".
La ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] da più generazioni stabilitasi a Genova.
Nel 1408 fu eletto scriba del podestà di Porto Maurizio; nel 1421 compare, con l'attributo di notaio, come teste, insieme ad altri notabili cittadini genovesi, ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] Kaus; fratello minore di Vasco Giovanni Maria, nato a Trieste il 17 maggio 1882.
Ricevette i primi rudimenti musicali al pianoforte dalla madre, finché a dieci anni cominciò a studiare regolarmente con ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] confermato nell’incarico con bolla dello stesso pontefice. Il 29 novembre dello stesso anno, dopo la morte del padre Costantino, aderì alla primogenitura istituita in favore del fratello Giambattista in cambio di una rendita annua di 200 scudi. Nel ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] figli maschi avuti dalla moglie, mentre il primogenito Angelo (1663-86) scomparve antecedentemente la morte del M., restarono Costantino (1665-1717 circa; fu avogador di Comun), Girolamo (1668-1767; fu nobile in armata e provveditore all’Arsenale ...
Leggi Tutto
BONLINI, Giovanni Carlo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Venezia il 7 ag. 1673 dal nobile Costantino e da Giulia Noris. Della sua vita ben poco ci è pervenuto, restando solamente alcuni riferimenti [...] alla sua attività di musicofilo e letterato. Al B. infatti si deve un accurato e minuzioso catalogo delle opere rappresentate a Venezia, dalle più rare alle più note, catalogo pubblicato anonimamente a ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...