ANNIBALIANO (Fl. Hannibaliànus)
M. Floriani Squarciapino
Secondo figlio di Delmazio, fratello di Costantino; quindicenne sposò la cugina Costantiniana e fu proclamato re del Ponto (334). Fu massacrato [...] a Costantinopoli, non ci dànno un'effigie molto personale: è il ritratto del giovane principe nello stile classicheggiante costantiniano. Ad ogni modo un senso di giovanile freschezza spira da queste immagini caratterizzate da un'incisione morbida e ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] procedura civile, avrebbe dovuto entrare in vigore il 1° gennaio 1949, previa emanazione, da parte del governo (secondo l'autorizzazione contenuta nell'art. 38 secondo comma) delle disposizioni complementari, ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] capisce anche il grave equivoco con cui la nuova religione veniva accolta e riconosciuta fra le istituzioni dell’Impero.
Da Costantino, infatti, essa fu compresa anzitutto come un’etica: per lui, Gesù Cristo non era tanto il Logos, quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] progettista alla FIAT (Fabbrica italiana automobili Torino), a partire dal 1933 assunse incarichi di sempre maggior responsabilità.
Fin dall'inizio la sua attività si concentrò su progetti innovativi nell'impostazione ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista russo, figlio di Sergio e fratello di Costantino. Nacque nel 1823 e morì nel 1886. Diresse diverse riviste, in continua lotta con le restrizioni della censura. Fu anche poeta. La [...] attività giornalistica e sociale ebbe grande importanza perché trasportò i principî teorici della dottrina slavofila, elaborati dal fratello Costantino, nel campo delle esigenze pratiche del suo tempo.
Ediz.: Opere complete, 7 voll., 1886-87, 2ª ed ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] P. Premoli, V, Milano 1912, cc. 2-4; l’unico rinvio bibliografico aggiunto nella seconda edizione è a R. Maiocchi, Sant’Elena, Costantino Magno e l’Editto di Milano, Milano 1913, uscito per i tipi di Hoepli.
21 Iniziata nel 1908 e terminata nel 1930 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] liceo S. Apollinare di Roma assieme a Giorgio Spataro e a Giorgio Tupini, rispettivamente figli di Giuseppe e Umberto, futuri importanti dirigenti della Democrazia cristiana (DC). Membro di un circolo ...
Leggi Tutto
TORBENO
Alessandro Soddu
(Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re di Cagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] in favore dei monaci di S. Vittore di Marsiglia. Agli inizi del XII secolo usurpò il trono a Mariano II (figlio di Costantino I e già associato al padre) o più probabilmente ne fece temporaneamente le veci. Forse per questo non reca il nome dinastico ...
Leggi Tutto
Retore latino (sec. 4º d. C.), autore di un panegirico in lode di Costantino il Grande (321 circa), nello stile della scuola retorica gallica. ...
Leggi Tutto
COSTANZO GALLO (Flavius Claudius Iulius Constantius Gallus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Giulio Costantino e di Galla, nipote di Costantino, Cesare (351 d. C.), sposò la vedova di Annibaliano, [...] regnò in Oriente, ma le sue malversazioni lo fecero richiamare in Italia ove fu decapitato (354).
Oltre che dalle monete, specie della zecca di Antiochia, ove appare generalmente come il tipo del bel principe ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...