Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] abbia trovato compimento già nell’anno 1487.
Questi sono i dati essenziali, da cui una ricerca sul culto di san Costantino nella Moldavia di fine Quattrocento può prendere avvio. In quanto s’è fin qui ricordato, il riferimento all’imperatore figlio ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] , 321; Anon. Band., 6). Non meno di tre immagini la raffiguravano insieme con il figlio imperatore; tra queste, una sul Foro di Costantino con una grande croce posta fra le due figure (Anon. Band., 6o; Cedrenus, i, p. 564; forse il riflesso di questa ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] alla dignità di Stato.
Un medaglione aureo coniato a Treviri fra il 313 e il 315 rappresenta sul recto un ritratto di Costantino e al verso l’immagine stilizzata in prospettiva di una città ovvero un palazzo cinto da mura, la cui porta è sormontata ...
Leggi Tutto
Giurista romano (sec. 4º d. C.) della decadenza, forse dell'età di Costantino, sotto il quale pare sia stato magister libellorum. Scrisse tre libri singulares: De testibus, De officio praefecti praetorio, [...] De muneribus civilibus, ricordati nel Digesto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO II Rinotmeto (᾿Ιουστινιανός ὁ ῾Ρινότμητος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino, figlio di Costantino IV.
Regnò dal 685 al 695, nel quale anno fu deposto da una rivolta in cui gli fu mozzato [...] ; del tutto dissimile è poi la stilizzazione del volto. Un ritratto giovanile di G. II è stato identificato nel mosaico di Costantino IV in S. Apollinare in Classe presso Ravenna. Nella storia dell'arte G. II occupa inoltre un posto di particolare ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , a cura di G.L. Gregori, Roma 1989, pp. 39-42, n. 20; recente messa a punto a cura di G.A. Cecconi, in Costantino prima e dopo Costantino, cit.
51 Cfr. G.A. Cecconi, Governo imperiale, cit., pp. 87-96.
52 Confluita poi in Cod. Theod. XI 27,1.
53 Sul ...
Leggi Tutto
Romano (m. 335), successore di Melchiade (314): pur reggendo il pontificato durante il regno di Costantino, di fondamentale importanza per la storia della chiesa, l'opera di S. fu piuttosto modesta. Più [...] rappresentato in alcuni scritti apocrifi del sec. 5º (fra cui gli Actus Silvestri, che attribuiscono a S. il battesimo di Costantino), ai quali si aggiunge nel sec. 8º la Donatio Constantini. Festa, secondo il Martirologio romano, il 31 dicembre. ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] 62.
20 Per una dettagliata informazione su questi fatti non del tutto perspicui, e più in generale sui rapporti di Atanasio con Costantino, cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, p. 321 segg.
21 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] , fa salvo il re e esaudiscici il giorno in cui ti avremo invocato perché ecco che un nuovo cristianissimo, di Dio, imperatore Costantino è spuntato in questi nostri tempi e per mezzo suo, Dio si è degnato di accordare tutto alla sua santa chiesa del ...
Leggi Tutto
TEOFANE (Θεοϕάνης), santo
Angelo PERNICE
Cronografo bizantino. Nato sotto il regno di Costantino Copronimo (741-775) si dedicò, dopo avere sposato la figlia di un patrizio, insieme con la moglie, alla [...] vita ascetica ritirandosi in un monastero da lui stesso fondato. Fervente fautore del culto delle imagini, durante la lotta iconoclastica fu prima imprigionato e quindi esiliato nell'Isola di Samotracia. ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...