ROMANO, papa
Vito Loré
ROMANO, papa. – Figlio di Costantino, nacque a Gallese, presso Civita Castellana.
Fu eletto papa intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell’897 (era probabilmente già in [...] carica, infatti, il 20 agosto di quell’anno). Al momento della sua elezione era cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli.
Nulla dicono le fonti contemporanee riguardo al suo atteggiamento politico. ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] dei numerosi e recenti processi che hanno riguardato forme di espansione e radicamento della ‘ndrangheta al Nord. Convivono nella prassi, infatti, due opposti orientamenti: uno incline a rispettare il ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] anche le mura serviane (Cozza, 1993), ma questo, forse, solo a causa della guerra civile, che poi lo vide opposto a Costantino il Grande (306-337) e perdente. Un'altra sua grande impresa edilizia fu quella relativa alla sua residenza, con il grande ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 278 circa - m. 312); figlio di Massimiano, all'abdicazione del padre (305) fu escluso dalla successione, ma dopo l'acclamazione di Costantino si fece proclamare Augusto dai pretoriani [...] con grandiose costruzioni (come la basilica sulla Via Sacra) e dove svolgeva una politica benevola verso i cristiani; essendo Costantino nel 312 sceso vittoriosamente in Italia, M. lo affrontò presso il ponte Milvio ma fu vinto e trovò la morte ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Vergine orante con il Bambino sul petto su monete di Zoe e Teodora (1042); la Vergine orante su monete d'argento di Costantino IX (1042-1055). S. Giorgio che incorona l'imperatore è raffigurato su monete di Giovanni II Comneno (1118-1143); S. Teodoro ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] senza dubbio il 31 marzo 302 sotto i tetrarchi, la repressione che colpisce la comunità dualista non è stata proseguita da Costantino. Ma essa riprende sotto il regno di Valentiniano I e in seguito non cessa di intensificarsi, in quanto il movimento ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] apol. sec. 44; Socr., h.e. I 33; Thdt., h.e. I 31.
29 Questa tradizionale ricostruzione cronologica del rapporto tra Costantino e Ario è stata recentemente contestata da H.C. Brennecke, Die letzten Jahre des Arius, cit., pp. 63-83, quanto agli ultimi ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] Venezia 1977; M. Leoni, Elementi di metallurgia applicata al restauro dei monumenti metallici, Firenze 1984.
Il legno
di Costantino Meucci
Nella fase di giacitura il legno archeologico subisce l'azione spesso combinata di più fattori di alterazione ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta in età bizantina dal solidus aureus di Costantino il Grande, la principale unità monetaria sino alla sua caduta dell’Impero bizantino (1453). ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 350 d. C.) di Eutropia, sorellastra di Costantino, fattosi proclamare Augusto (350), represse sanguinosamente la rivolta dei seguaci dell'usurpatore Magnenzio; ma pochi giorni dopo fu ucciso [...] dai soldati di questo ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...