Figlia (n. forse 318 - m. 354) di Costantino il Grande, sposò (335) il cugino Annibaliano e ottenne il titolo di Augusta; dopo la uccisione di lui (337) sposò Gallo, creato Cesare da Costanzo II (351), [...] con cui andò ad Antiochia. Tornando in Occidente per intercedere per il marito caduto in disgrazia presso l'imperatore, morì in Bitinia. Fu sepolta a Roma nel mausoleo che si era fatto costruire in un ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 630 - m. Siracusa 668) di Costantino III, imperatore d'Oriente. Alla morte del padre (24 maggio 641) fu escluso dal trono che passò a Eraclio; nel nov. dello stesso anno una congiura militare [...] lo portò sul trono sotto la reggenza del senato (fino al 648). Dopo aver rivolto le forze dell'Impero contro gli Arabi, con i quali nel 659 concluse una pace, combatté con successo contro gli Slavi, che ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] K.M. Girardet, Der Kaiser, cit., p. 27.
8 Cfr. Lact., mort. pers. 24,9; inst. I 1,13.
9 Lo statuto giuridico che Costantino dispone per i cristiani è controverso: cfr. al riguardo K.M. Girardet, Der Kaiser, cit., p. 27; Id., Das Jahr 311, cit., p. 11 ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] F. Vassalli, F.P. Luiso, E. Gabrielli, 5 voll., Torino 2013-2014.
Le procedure concorsuali volontarie di Giorgio Costantino. – Le procedure concorsuali volontarie si contrappongono alle forme di realizzazione coattiva dei crediti, non solo per la ...
Leggi Tutto
PASTORIZZAZIONE (dal nome di L. Pasteur [v.])
Costantino Gorini
Consiste nel riscaldare i liquidi per una sola volta a temperatura inferiore a 1000, con successivo rapido raffreddamento e conservazione [...] al freddo. Con ciò il numero delle forme microbiche vegetative viene più o meno ridotto a seconda della temperatura e della durata del trattamento e viene pure evitato lo sviluppo dei germi superstiti ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] della decisione, tale attività si riveli affatto inutile. Si rinvia, per più ampi sviluppi e per indicazioni a Costantino, G., L’esperienza del processo nell’assetto attuale. Le prassi esistenti e quelle possibili, in Processo ed organizzazione ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] che poi, da religioso, mutò in Pier Luigi. Il padre possedeva una ricca collezione di medaglie e monete, della quale il G., che mostrava un precoce interesse per le iscrizioni, trasse profitto sin da bambino. ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] Vittoria Vaccari, figlia di un impiegato della Marina granducale e sorella di un capitano di nave, Gaetano. Fu battezzato l’indomani, padrino Giovanni Giuseppe Pensa. L’anno di nascita 1776, spesso ripetuto ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 337) di Costanzo Cloro; fratellastro di Costantino, fu console nel 335 e patricius. Ucciso nel tumulto militare che seguì la morte di Costantino. ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione [...] monarchica e salì al trono (1947) per la improvvisa morte del fratello Giorgio II. Sposò (1938) Federica di Brunswick, da cui ebbe tre figli. Gli successe Costantino II (XIII). ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...