L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] (Storia di Bisanzio), Beograd 1969, p. 64.
3 Lact., mort. pers. 48; Eus., h.e. X 5,2-14; V. Aiello, La Vittoria di Costantino su Massenzio e il cosiddetto “Editto di Milano”, in Ниш и Византија IX/Niš & Byzantium IX, Симпозиум (Ниш 3-5 јун 2010 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Il progetto
Nell’autunno del 324, ma ancor più l’anno seguente, dopo il concilio di Nicea e i vicennalia che Costantino celebrò a Nicomedia, il promontorio occupato dalla città greco-romana di Bisanzio si trasformò in un immenso cantiere. Gli ingenti ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] : bulgari, serbi, russi, etc. Esso si diffonde più velocemente tra i popoli e nelle aree dove maggiore è la presenza di Costantino. In Inghilterra, per esempio, nell’area di York, in Germania nell’area di Arl e naturalmente in Serbia, nella sua città ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] 1959-1968; e anche Niccolò Cusano, Opere religiose, a cura di P. Gaia, Torino 1971.
6 D. Maffei, La Donazione di Costantino, cit., p. 32.
7 Ivi, p. 37.
8 Orientano al riguardo: Prefaces to Canon Law Books in Latin Christianity. Selected Translations ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] per potersi riferire a qualcos’altro oltre a sé stesso durante i suoi colpi di mano»42. Lo storico nega che Costantino fosse responsabile, in senso stretto, dell’innovazione nel rapporto tra Chiesa e Stato. Egli avrebbe «preso atto di tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] la morte di Onorio (423-425): PLRE II, s.v. Ioannes 6, pp. 594-595.
46 Soz., h.e. I 3 e 15, in emulazione, anche in questo caso, con il Costantino di Eus., v.C. IV 75.
47 Eus., v.C. III 76-14.
48 Socr., h.e. I 8,4 e 14; Soz. h.e. I 17; 19-25; cfr ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Fetih 1453, il blockbuster turco diretto da Faruk Aksoy da 17 milioni di dollari e dedicato alla caduta della città fondata da Costantino per mano dei turchi ottomani nel 1453. Visto da più di cinque milioni di turchi, è stato un vero e proprio caso ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] e 619-620), in partic. 188, n. ii.2; cfr. p. 684 e fig. 142.
20 E. Calandra, sch. n. 149, Ritratto di Costantino, in Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 25 ottobre 2012-17 ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] un’attenzione del tutto particolare a un tema, del resto largamente diffuso anche sul piano del culto e della devozione, che collega Costantino il Grande con san Nicola. Come è noto, quest’ultimo è il santo più venerato in ogni parte della Russia, e ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] 95 Ivi, 3,18,5-7.
96 Ivi, 3,351,16-352,3.
97 Probabilmente a motivo della lontananza da tali preoccupazioni, Costantino non compare nella Cronaca di Michele Panareto (1320 circa-1390), che racconta la storia dell’Impero di Trebisonda dal 1204 al 1426 ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...