Figlio (m. 1363) di Baldovino, maresciallo d'Armenia; incoronato nel 1344, respinse un'invasione musulmana proveniente dall'Egitto e, dopo aver invano atteso aiuti dall'Occidente, affrontò da solo i Mamelucchi, li cacciò dal paese e conquistò Alessandretta (1357). Poté così dar pace al paese, durante gli ultimi anni del suo regno ...
Leggi Tutto
Guido di Lusignano (m. 1344), fu incoronato alla morte di Leone V (1342). Attaccato dai musulmani d'Egitto, ebbe aiuti dal pontefice Clemente VI, promettendo l'unione della chiesa armena con Roma. Gli Armeni però si ribellarono e lo uccisero insieme al fratello Boemondo e ai cavalieri giunti in suo aiuto ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] di un conio d’oro non implicò l’effettiva circolazione di un conio con un valore di mercato stabile.
Dal 309 circa, Costantino iniziò a emettere una moneta d’oro di alta qualità a 1/72 di libbra, il solidus costantiniano75. Tale moneta era destinata ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] zar è quello «che è Zar e Signore e Dio sopra tutto e prima di tutto» e che «di Lui ha predicato anche il beato Costantino, in lui ha creduto con tutta la sua anima e [per questo] è stato interamente illuminato dalla Sua luce»57. Un simile appello a ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] C. I 10,1-10,4.
244 Cfr. Men.Rh. 370,8-371,3.
245 Cfr. il contributo di J. Wienand, La famiglia e la politica dinastica di Costantino in questa stessa opera.
246 Cfr. Eus., v.C. I 7-8.
247 Cfr. Eus., v.C. I 12 (su cui si veda M.J. Hollerich, Myth and ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] e dalla barba a punta che da allora in poi prese ad aggirarsi per l’Europa non possiamo non intravedere il fantasma di Costantino.
La prima delle arti figurative del Quattrocento in cui l’icona catturata da Pisanello si irradia, in una vera e propria ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] , 138-139 (con immagini).
23 Cfr. M. Bietti, Notice 27, in «Paris vaut bien une messe!», cit., p. 174. Sul paragone tra Costantino ed Enrico IV, proposto dai gesuiti di La Flèche dopo l’assassinio del secondo nel 1610 cfr. R. Mousnier, L’assassinat d ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] scrivere come se l’imperatore avesse già in mente di invaderla (Carmina XVIII 4). In effetti Eusebio conserva la versione greca di una lettera che Costantino scrisse a Shabur II in un momento compreso tra il 324 e il 336 (v.C. IV 9-13)31. Ma non c’è ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] dettagliati, che esaminano in modo critico i temi citati prima. L’articolo su Fausta si concentra sulla tragedia nella famiglia di Costantino, le cui vittime furono prima suo figlio Crispo e poi la stessa Fausta, e fa riferimento a una serie lunga di ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] 5; X 1; X 12.
35 Cfr. Rufin., hist. X 2.
36 Rufin., hist. X 5.
37 Cfr. le enfatiche parole attribuite a Costantino a Nicea da Rufino, hist. X 2: «“Deus vos constituit sacerdotes et potestatem vobis dedit de nobis quoque iudicandi, et ideo nos a vobis ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...