Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] ai motivi di ricorso, al “filtro” in appello, alla forma dei provvedimenti sulla competenza, al nuovo rito sui licenziamenti e alla consulenza tecnica preventiva nel processo previdenziale. Si richiamano ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] Risulta centrale il ruolo dei poteri pubblici, chiamati a fronteggiare dei problemi che trascendono i confini territoriali di competenza e che presentano caratteri di novità tali da imporre azioni anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] in tedesco, sebbene poi si sia trasformata in una sorta di koinè o di stile filosofico trasversale alle diverse correnti e luoghi del pensiero contemporaneo, uniti nel presentare se stessi, se non come ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] dottrina e alla giurisprudenza, in particolare costituzionale, è toccato il compito, sempre più urgente con l’accrescere dell'importanza dell’ambiente nell’ordinamento, di rinvenirne un fondamento nella ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] secolo), in Puteoli, 4-5 (1980-1981), pp. 59-129, in partic. 62-77.
81 Symm., rel. 40.
82 Zos., II 29. Cfr. A. Fraschetti, Costantino e l’abbandono del Campidoglio, in Società romana, cit., II, pp. 59-98, 412-438, in partic. 87-98, che reagisce a una ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] ma come paciere cui sta a cuore più l’unità della Chiesa che le differenze dogmatiche. La politica e la legislazione di Costantino mirano quindi a fare in modo che la Chiesa operi in collaborazione con lo Stato. La decisione di fare della domenica ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] , cfr. Paneg. 9(12)3,4; Lact., mort. pers. 28,1-4; Eutr., X 3,1-2; Anon. Vales., I 1,8; Zos., II 11,1. Sulla campagna di Costantino contro i brutteri, cfr. Paneg. 7(6)12,1-13,5; 10(4)18,1-19,2.
15 Cfr. Lact., mort. pers. 29,2-3; Zos., II 10,4-5 ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] considera, così come non lo fecero gli altri storici inglesi fino al XX secolo, che l’editto non rivela il credo di Costantino, ma il punto più lontano verso cui riuscì a spingere il coautore dell’editto, il suo alleato pagano Licinio.
In ogni caso ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] dell’impero-patrimonio, in Antiquité tardive, 6 (1998), pp. 251-264. Sulla prospettiva eusebiana di «un regno dopo la morte» di Costantino, cfr. A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., pp. 166-169.
22 Per la sesta età, cfr. Aug., gen. c.Manich., I ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] chiese da parte di Pio X – nel significato che esso ha per la storia universale, come pace donata alla Chiesa da parte di Costantino il Grande: an. chr. mcmxiii. e pivs. . p. m. in memor. pacis. a. constantino. eccl. datae. cruci ss: dd. e di seguito ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...