Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] forza di aprirsi la via al trono in modo più sicuro e stabile che per l’intervento violento di una mano estranea. Costantino voleva solo quello; questo era il compito del suo tempo, alla cui soluzione egli diede il maggior contributo […] Come in lui ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] di rivelarsi a te solo» (2,4-5). Si tratta di un tema che torna a più riprese, ad esempio in 4,1, là dove a Costantino è domandato: «dicci, ti supplico, chi ti diede consiglio, se non un potere divino?»; e ancora, in un altro passo, dove si invita il ...
Leggi Tutto
Stendardo di Costantino caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo o chrismon
Aveva la forma di un vessillo con asta trasversa da cui pendeva un drappo purpureo quadrato; al vertice [...] con le parole ἐν τούτῳ νίκα «vinci con questo»; secondo Lattanzio (De mortibus persecutorum, 44) dal sogno avuto da Costantino alla vigilia della battaglia risolutiva contro Massenzio (ponte Milvio, 312).
Un vessillo di forma simile nel Medioevo fu l ...
Leggi Tutto
Figlio (750-780) di Costantino V e di Irene, figlia del re dei Cazari, successe al padre nel 775. Prima favorevole al culto delle immagini, divenne poi iconoclasta, perseguitando persino la moglie Irene. [...] Adelchi, figlio di Desiderio ultimo re dei Longobardi, col quale predispose un intervento in Italia contro i Franchi. Nel 778 sconfisse gli Arabi a Germanicea in Commagene. Lasciò il trono al figlio Costantino VI, sotto la reggenza della moglie. ...
Leggi Tutto
Figlio del gospodaro Giorgio, appartenente a una nobile famiglia greca, governò dal 1693 al 1695 e dal 1700 al 1703; l'una volta e l'altra fu elevato al trono e poi deposto per gli intrighi di Costantino [...] Brâncoveanu, principe di Valacchia, del quale era genero ...
Leggi Tutto
Generale dell'usurpatore Costantino III, col figlio di lui Costante conquistò la Spagna, dove rimasto al comando, nominò imperatore Massimo, invase la Francia, vinse e uccise Costante (411); poco dopo [...] fu assassinato dalle sue truppe ...
Leggi Tutto
Figlio (Atene 1940 - ivi 2023) del re Paolo I, successe al padre nel marzo 1964. Nel settembre 1964 sposò Anna Maria di Danimarca (n. Copenaghen 1946). Il numero d'ordine XIII vuole indicare una continuità [...] imperatori d'Oriente (considerando come XII il re Costantino I). Dopo il colpo di stato militare del 21 apr. 1967 e il fallimento di un suo tentativo di riprendere il potere nel dicembre successivo, si rifugiò a Roma mantenendo, sia pure formalmente ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...