Figlio (612-641) di Eraclio; durante le campagne del padre in Asia ebbe la reggenza dell'Impero, e alla sua morte (11 febbr. 641) divise il potere col fratello Eracleona e la matrigna Martina. Di fatto, preparò la successione al figlio Costante ...
Leggi Tutto
Figlio (960 circa -1028) di Romano II; condivise il potere col fratello Basilio II, ma regnò di fatto solo alla morte di quello (1025). ...
Leggi Tutto
Fu eletto al pontificato alla morte di Paolo I (28 giugno 767) dal partito di Teodoro duca di Nepi, di cui C. era fratello. La consacrazione avvenne in S. Pietro il 6 luglio. Il primicerio Cristoforo, uomo di fiducia del papa defunto ed esponente del partito avverso a C., si mise d'accordo con Desiderio re dei Longobardi e col duca di Spoleto, raccolse degli armati e riuscì a entrare in Roma: C. fu ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] belle arti fino al 1800, Milano 1818, II, p. 113; R. Cevese, Contributi alla storia dell’arte vicentina: il pittore C. P., detto il Costantini, in Vita vicentina, 8 (1953), pp. 36-38, 10 (1953), pp. 40-42, 11 (1953), pp. 32-35, 12 (1953), pp. 40-42 ...
Leggi Tutto
Figlio (1403-1453) di Manuele II Paleologo, fu reggente dell'Impero dal nov. 1437 al febbr. 1440, durante l'assenza del fratello Giovanni VIII recatosi in Italia. Tolto al fratello Teodoro il despotato di Mistrà, lottò contro i Turchi nella Tessaglia e nella Beozia (1445-46). Salì sul trono alla morte di Giovanni VIII (1448) e nel dic. 1452 per ottenere aiuti dall'Occidente fece proclamare l'unione ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , L.D. Nocetti, note di M. Bais, Milano 1997.
22 N.G. Garsoïan, The Epic Histories, cit., p. 253 nota 20.
23 V. Aiello, Costantino, la lebbra e il battesimo di Silvestro, cit.
24 H.J.W. Drijvers, J.W. Drijvers, The Finding of the True Cross, cit., p ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Conference, ed. by A. Cain, N. Lenski, Ashgate 2009, pp. 215-226.
2 È peraltro di tutta evidenza che proprio il padre di Costantino, Costanzo I, venisse messo palesemente in relazione in modo particolare con il Sol, per esempio in Paneg. 8(5)2,2, 8(5 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Le Sènat, cit., p. 245.
68 Ivi, pp. 246-248.
69 Un orientale, Ablabio, lo divenne però nel 331 e dopo la morte di Costantino fu scelto con Bonoso il primo militare: L. Cracco Ruggini, Il Senato fra due crisi, cit., pp. 267, 275-277; A. Chastagnol, Le ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] 2007, pp. 85-101, il quale, tuttavia, non menziona il caso di Ossio, per il quale si ignorano le modalità con cui entrò in relazione con Costantino.
27 Eus., h.e. X 5,16; X 6,1; X 7,2. Cfr. S. Corcoran, The Empire of the Tetrarchs, cit., p. 155 nota ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...